musica
SYLVANO BUSSOTTI/ENSEMBLE ITINERAIRE
Le Racine qu’un corps défiguré
musica e libretto Sylvano Bussotti
direzione musicale Massimo De Bernart
regia Pierre Barrat
Accademia di Francia
14 giugno
musica
GRUPPO STRUMENTALE MUSICA D’OGGI
concerto su musiche di Sandro Gorli, Ruggero Laganà, Alessandro Sbordoni, Rosario Mirigliano, Paolo Arcà, Claudio Cojaniz
Accademia di Francia
17 giugno
musica
QUINTETTO ROMANO
concerto su musiche di Matteo D’Amico, Fabrizio Fanticini, Gianni Possio, Mauro Cardi, Luca Mosca
Accademia di Francia
17 giugno
musica
CLAUDIO AMBROSINI/EX NOVO ENSEMBLE
concerto su musiche di Claudio Monteverdi, Giovanni Gabrieli, Bruno Maderna, Salvatore Sciarrino, Tristan Murail, Gyorgy Kurtág, Aldo Clementi, Pascal Dusapin
direzione Claudio Ambrosini
Accademia di Francia
19 giugno
musica
WILLIAM CHRISTIE/LES ARTS FLORISSANT
Anacreon
musica Jean-Philippe Rameau
Actéon
musica Marc-Antoine Charpentier
direzione William Christie
Auditorium dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
19 giugno
musica
OLIVIER MESSIAEN/ORCHESTRA SANTA CECILIA
Turangalîla – Sinfonia
musica Olivier Messiaen
direzione Kent Nagano
Auditorium dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
20 giugno
incontri
CONFERENZE SUL BAROCCO
di Olivier Messiaen, Claude Samuel, Dominique Fernandez, Guy Scarpetta
Accademia di Francia
20, 23, 24 giugno
musica
FESTA DELLA MUSICA
Frammenti di Canto Esiliato
Canti della tradizione ebraica dello Yemen, dell’Italia, dell’Europa Orientale, della Tunisia, della Libia, della Spahna
Concerto di musica barocca
ensemble Gruppo Recitar Cantando
Concerto Ex Novo Ensemble
direzione Claudio Ambrosini
Accademia di Francia
21 giugno