musica
NUOVI SPAZI MUSICALI
Recital di György Kurtág-Marta Kurtág; Marcella Crudeli-Luigi Lanzillotta-Corrado Canonici; Ciro Scarponi-Quartetto Claravoce-Novo Parnaso; Eder Quartet-Tiziana Moneta; Parnassus Ensemble
Accademia di Ungheria
dal 10 al 20 giugno
Comporre oggi in Europa: incontri-concerto con i giovani compositori
Accademia di Francia
dal 12 al 22 giugno
musica
BOW GAMELAN
Incrocio tra un dipinto di Turner e Apocalypse Now
British School at Rome
18, 19 giugno
musica
PIERRE BOULEZ/ENSEMBLE INTERCONTEMPORAIN
Passaggio del ventesimo secolo
musiche Edgar Varèse, Goffredo Petrassi, Luciano Berio, Olivier Messiaen, Gérard Grisey
direzione Pierre Boulez
Palazzo Farnese
17, 18 giugno
video
MONDI RIFLESSI
La nuova scena in video
a cura di Colette Veaute, Carlo Infante
Accademia di Francia
dal 18 al 30 giugno
Videoarte 3
Rassegna di opere video su pittori, scultori, fotografi e musicisti
Accademia di Francia
dal 9 al 17 luglio
musica
LUCIANO BERIO
Call; Calmo; Ofanim
musica e direzione Luciano Berio
interpreti Orchestra Giovanile Italiana, The Finchley Children’s Music Group, Tempo Reale, Luisa Castellani (soprano), Esti Kenan (mezzosoprano)
Villa Massimo
22 giugno
musica
PETER SHEPPARD/PARNASSUS ENSEMBLE
Concerto su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Nicholas Maw, Judith Weir, Johannes Brahms
direzione Peter Sheppard
British School
23 giugno
musica
MUTARE ENSEMBLE/NEUE MUSIK
Armonie del XX Secolo
musiche Claus Kühnl, Wilfried Maria Danner, Gerhard Müller-Hornbach, Maurice Ravel
direzione Gerhard Müller-Hornbach
Villa Massimo
26 giugno
musica/cinema
CUARTETO CEDRÓN
La notte del tango
film della Cinémathèque de la Danse di Parigi
accompagnamento dal vivo
Cuarteto Cedrón
Villa Massimo
28 giugno
musica/cinema
AL COPLEY/HAROLD SINGER
La notte del jazz
film della Cinémathèque de la Danse di Parigi
accompagnamento dal vivo
pianoforte Al Copley
sassofono Hal Singer
Villa Massimo
29 giugno
musica
BERLINER PHILARMONIKER
Concerto in onore del Presidente della Repubblica
musiche Antonio Bertali, Franz Joseph Haydn, Julius Klengel, Boris Blacher, Heitor Villa-Lobos
Palazzo del Quirinale
1 luglio
musica
HANS WERNER HENZE/ENSEMBLE MODERN
Kammermusik 1958; Le miracle de la rose
musica e direzione Hans Werner Henze
Villa Massimo
2 luglio
musica/cinema
ENSEMBLE MODERN/VIOLETTA DINESCU
Tabu (1931)
regia Friedrich W. Murnau
commento musicale Violetta Dinescu
interpreti Ensemble Modern
direzione musicale Kaspar de Roo
Villa Massimo
4 luglio
musica
DMITRI ALEXEEV
Omaggio a Sergej Prokof’ev
musiche Sergej Prokof’ev
pianoforte Dmitri Alexeev
Villa Abamelek
5 luglio
danza
KARINE SAPORTA/MICHAEL NYMAN
La Principessa di Milano
creazione Karine Saporta
musica Michael Nyman
Accademia di Francia
8, 9 luglio
danza
TANZTHEATER BOCHUM
Machandel
coreografia Reinhild Hoffmann
Teatro Argentina
10, 11, 12 luglio
danza
JOAQUIN RUIZ/MADRID FLAMENCO
Le danze del flamenco
direzione Joaquin Ruiz
interpreti Miguel Angel, Joaquin Ruiz, Charo Espino
Accademia di Francia
12 luglio
reading
IL LIBRO “IN SCENE”
Passeggiate nella letteratura Italiana e francese in sei stazioni
regia Jean Lacorniere
testi di Giovanni Macchia, Jean Echenoz, Elisabetta Rasy, Paul Fournel, Daniele Del Giudice, Pierre Michon, Roberto Calasso, Serge Rezvani, Valerio Magrelli, Jacques Roubaud
attori Rosa Di Lucia, Pierluigi Cuomo, Daniel Znyk, Jean-Baptiste Malartre, Barbara Valmorin, Isabelle Habiague, Jean Lacornerie, Jacques Lassalle, Srge Rezvani, Jean Pennec, Jacques Roubaud
Accademia di Francia
dal 16 al 22 luglio
danza
BALLET DE L’OPERA DE PARIS
Suite en Blanc
coreografia Serge Lifar
In the Night
coreografia Jérôme Robbins
Push comes to Shove
coreografia Twyla Tharp
Accademia di Francia
dal 18 al 21 luglio
musica
FREDERIC CHASLIN/ENSEMBLE INTERCONTEMPORAIN
Concerto su musiche di Pascal Dusapin, Gérard Pesson, Claire Schapira, Ivan Fedele, Frédéric Martin
direzione Frédéric Chaslin
Palazzo Farnese
19 luglio
danza
CESC GELABERT/LYDIA AZZOPARDI
El sueño de Artemis
coreografia Cesc Gelabert, Lydia Azzopardi
musica Javier Navarrete, Maurici Villavecchia
Accademia di Francia
24, 25 luglio