evento
VIVA LA MUSICA
Concerti in vari spazi della città
con Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Associazione Béla Bartók, Scuola Donna Olimpia, Quartello Brisk, Banda dell’Esercito, Banda dei Vigili Urbani, Saint Louis Academy, Aureliano di Roma, Conservatorio L. Refice di Frosinone, Gruppo Italiano di Ottoni, Fisaorchestra Valle d’Aosta, Nuova Consonanza, Banda della Marina Militare, Gruppo Recitar Cantando, Teorema, Corale Polifonica S. Michele Arcangelo, Orchestra da Camera del Gonfalone, Centro Lucio Dosso, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, The Durutti Column, Tête de Bois
22 giugno
musica
THE DURUTTI COLUMN
musica e chitarra Vincent Reilly
British School
23 giugno
danza
LE NOTTI DEL FLAMENCO
Compagnia Carmen Cortés: Cantes de Ida y Vuelta
Aurora Vargas: Pansequito y su gente
Compagnia Blanca Del Rey: Passion Flamenca
Enrique Morente: Canciones de la Romeria de Yerma
di Federico García Lorca
Accademia di Francia
dal 23 al 27 giugno
musica
NUOVI SPAZI MUSICALI/FESTIVAL DI MUSICA CONTEMPORANEA
a cura di Ada Gentile
Recital di pianoforte
di Pierre Laurent Aimard
Concerto
con Coro di Voci Bianche dell’Arcum-Trio Florestano
Recital di pianoforte
di Marianne Schroeder
Concerto
con Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia
Concerto
con Smith Quartet
Concerto con Camerata Transylvanica di Budapest
vari luoghi
dal 23 giugno al 9 luglio
Incontri-concerto
Attorno a Maderna: comporre oggi in Europa
British Council
24, 26 giugno, 1, 3 luglio
musica
PASCAL ROPHE/ENSEMBLE ITINERAIRE
Musica del Novecento
Concerto su musiche di Pierre Boulez, Philippe Durville, Luciano Berio, Arnaud Petit
direzione Pascal Rophé
Palazzo Farnese
24 giugno
musica
GERARD LESNE/SEMINARIO MUSICALE
Tra barocco e musica contemporanea
musiche Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti, Antonio Caldara, Jean-Philippe Goude, Gérard Lesne
Palazzo Farnese
25 giugno
musica
KATIA E MARIELLE LABEQUE
Recital di pianoforte
musiche Maurice Ravel, John McLaughlin, George Gershwin
Palazzo Farnese – 26 giugno
reading
IL LIBRO IN VOCE/OCTAVIO PAZ
L’esperienza poetica
a cura di Jean Clarence Lambert
messa in voce Piero Maccarinelli
Libertà sulla parola. Octavio paz, poeta della poesia
interprete Roberto Herlitzka
Il labirinto della solitudine. Octavio Paz, mito e realtà del Messico
interprete Anna Nogara
Versante est. Octavio Paz e l’India
interprete Pamela Villoresi
solista Luciano Vavolo (flauto)
La stagione violenta. Octavio Paz e il mondo moderno
con la partecipazione straordinaria di Octavio Paz
Accademia spagnola di Belle Arti
dal 30 giugno al 3 luglio
danza
MAURICE BEJART/SYLVIE GUILLEM/LAURENT HILAIRE
Afternoon of a Faun
coreografia Jerôme Robbins
musica Claude Debussy (Prélude à l’après-midi d’un Faune)
Sonatine
coreografia George Balanchine
musica Maurice Ravel (Sonatina per piano in Fa maggiore)
Episodes
coreografia Maurice Béjart
montaggio musicale Maurice Béjart
testi Pier Paolo Pasolini (da Pasolini, una vita di Nico Naldini)
recitati da Laura Betti
Accademia di Francia
dal 30 giugno al 3 luglio
video
MONDI RIFLESSI
Videoarte 4
a cura di Jean-Marie Drot
Accademia di Francia
dal 4 al 7 luglio
La nuova scena in video
a cura di Colette Veaute, Carlo Infante
in collaborazione con Elisa Vaccarino, Jean Louis Bereaud
Accademia di Francia
dall’1 all’11 luglio
teatro musicale
BRUNO MADERNA/PÉTER EÖTVÖS
Hyperion
musica Bruno Maderna
direzione Péter Eötvös
realizzazione scenica Klaus Michael Grüber, Gilles Aillaud
voce recitante Bruno Ganz
Teatro Argentina
2, 3 luglio
danza
COMPAGNIA ENZO COSIMI
Il pericolo della felicità
coreografia e regia Enzo Cosimi
Teatro Argentina
5 luglio
danza
FOLKWANG TANZSTUDIO
Frauenballet
coreografia e allestimento Susanne Linke
Sanguis
coreografia e allestimento Urs Dietrich
Teatro Vascello
6, 7 luglio
reading
IL LIBRO IN VOCE. VEDERE E UDIRE
Passeggiate fra la letteratura italiana e francese
a cura di Guy Walter, Jean Lacornerie
testi Italo Calvino, Jacques Roubaud, Erik Orsenna, Erri De Luca, Pierre Mertens, Daniele Del Giudice, Michel Schneider, Edoardo Albinati, Pierre Michon, Gianni Celati, Gérard Macé, Luigi Malerba
interpreti Paolo Graziosi, Franco Castellano, Marcel Bozonnet, Jean François Sivadier, Renzo Rossi, Isa Gallinelli, Jacques Lassalle, Luca ZIngaretti, Fabienne Lucchetti, Barbara Valmorin, Catherine Ferran, Jean Baptiste Malartre, Rosa Di Lucia, Patrick Rossi Gastaldi
messa in voce Jean Lacornerie
Accademia di Francia
dal 7 al 15 luglio
serata austriaca – serata britannica – serata russa
L’estraneo
di Ernst Jandl
regia Anna Nogara
traduzione Nanni Balestrini
personaggi e interpreti Tony Bertorelli (Lui), Anna Nogara (Lei), Werner Waas (Lui 2)
Istituto Austriaco di Cultura
23 giugno
Columbus: Blooding The Ocean
di Michele Celeste
regia Ian Brown
con gli attori del Traverse Theatre
British Council
10 luglio
Cent’anni di Marina Cvetaeva. Pagine dell’epistolario Rilke-Cvetaeva-Pasternak
a cura di Pamela Villoresi
Interpreti Giancarlo Sbragia, Pamela Villoresi, Mattia Sbragia
solisti Patricia Adkins Chiti (mezzosoprano), Gian Paolo Chiti (pianoforte)
musiche Paul Hindemith, Yelena Firsova, Leonid Bobilov (I parte), Dmitri Sostakovic (II parte)
Villa Abamelec
14 luglio
danza
TRISHA BROWN/ DOMINIQUE BAGOUET
Foray Forêt (1990); Pour MG: The Movie (1991); One Story as in Falling (1992)
coreografie Trisha Brown
interpreti Trisha Brown Company, Compagnie Dominique Bagouet
Accademia di Francia
dall’8 al 12 luglio
musica
MAURICIO KAGEL/KÖLNER ENSEMBLE FÜR NEUE MUSIK
Acustica
musica Mauricio Kagel
Teatro Vascello
10, 11 luglio
teatro musicale
ROBERTO ANDÒ
La sabbia del sonno
azione per musica e film in forma di concerto
ideazione e regia Roberto Andò
Teatro Vascello
13 luglio
danza
LUCIA LATOUR
Naturalmente tua
coreografia Lucia Latour
musica Luigi Ceccarelli
Accademia di Francia
14 luglio
danza
CAROLYN CARLSON
Settembre
coreografia Carolyn Carlson
musica ed esecuzione Mikko-Ville Luolajan-Mikkola
Accademia di Francia
20, 21, 22 luglio
cinema
LO SGUARDO DELL’ALTRO
rassegna cinematografica
a cura di Monique Veaute, Claudio Masenza
film di Gianni Amelio, Luc Besson, Ivan Passer, Jos Stelling, Antonio Tibaldi, Otar Iosseliani, Hanif Kureishi, Stephen Frears, Werner Schroeter, Robert Dornhelm, Vitali Kanevski, Ferid Boughedir, Jordi Cadena, Istvan Szabo, Mark Peploe, Percy Adlon, Nicolas Roeg
British School at Rome
dal 30 giugno al 10 luglio