evento
FIUME DI MUSICA
Suoni, luci, fuochi nella notte per un Tevere vivo
progetto Daniele Abbado (regia), Piero Milesi (musiche originali)
coordinamento artistico e musicale Michele Dall’Ongaro
con Banda della Marina Militare, Timba, Horn Club Italiano, Animali Marini, Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, Tête de Bois, Stefano Cardi (chitarra) – Luca Signorini (violoncello), Associazione Béla Bartók, Gruppo Ottoni di Perugia, Big Band della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Endiade, Banda dei Carabinieri, Diapaso, The Notes of Silente, Childhood, The Mobsters, Gruppo Taakoma, Bosio Big Band, Quintetto a fiato di Roma, Gruppo Italiano di Ottoni, The Seventy Soul Band, Orchestra da Camera di Roma, Trio Allegro Italiano, Piccola Accademia, Saint Louis Music Academy
Fiume Tevere, Isola Tiberina, Tevere Expò, Scalo de Pinedo, argine di Lungotevere della Vittoria, Circoli Canottieri di Aniene, Tirrenia, Todaro, Roma, Tevere Remo
5 luglio
musica
NUOVI SPAZI MUSICALI
a cura di Ada Gentile
Concerti di
Orchestra e Coro del Conservatorio di S. Cecilia
direzione Armando Krieger
Zephire Ensemble
direzione Francesco La Licata
Klangforum Wien
direzione Olivier Cuendet
Trio Ernádi
Duo Nicola Walker Smith (soprano) – Barrie Webb (trombone)
Silesian String Quartet
Ensemble für Neue Musik Zürich
direzione Jürg Henneberg
diversi luoghi
dal 6 al 21 luglio
Incontri-concerto
Comporre oggi in Europa
Accademia di Ungheria
7, 8, 9, 13 luglio
teatro
IL MELOLOGO COMICO/BENNI/MACCARINELLI
Discorso melodioso musicato e non cantato
tratto da Stranalandia di Stefano Benni
musiche Mauro Bonifacio, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Sbordoni, Fausto Sebastiani, Alessandro Solbiati
messa in scena Piero Maccarinelli
voci recitanti Roberto Herlitzka, Anna Nogara
Teatro Vascello
22, 23 luglio
danza
COMPAGNIA ROSAS/ANNE TERESA DE KEERSMAEKER
Achterland
coreografia Anne Teresa De Keersmaeker
Villa Massimo
6, 8, 9 luglio
arte elettronica
ARTE ELETTRONICA
Videoarte in Germania (1976-1990)
Videoarte dei paesi dell’Est
Arte sonora. Nuove produzioni europee
a cura di Colette Veaute, Nicola Sani
Accademia di Spagna
dal 6 al 16 luglio
danza
COMPAGNIA ANGELIN PRELJOCAJ
Omaggio ai Ballets Russes:
Parade (1917)
Le spectre de la rose (1911)
Noces (1923)
coreografie Angelin Preljocaj
Villa Massimo
12, 13, 14 luglio
teatro
GIORGIO BARBERIO CORSETTI/STEPHANE BRAUNSCHWEIG
Doctor Faustus o Il mantello del diavolo
regia Girogio Barberio Corsetti, Stéphane Brauschweig
video Fabio Iaquone
Teatro Vascello
dal 13 al 16 luglio
danza
COMPAGNIA COAXRICA BLUNCK
Drifting or 500 Ways to Bang your Hand
coreografia Rica Blunck
Villa Massimo
16, 17 luglio
danza
JONATHAN BURROWS GROUP
Very
coreografia Jonathan Burrows
musica ed esecuzione Matteo Fargion
Teatro Vascello
19, 20 luglio
danza
NEDERLANDS DANS THEATER 3/JIRÍ KYLIÁN
Obscure Temptations (1991)
No sleep till dawn of day (1992)
coreografie Jirí Kylián
Nocturne (1993)
Dammerung (1993)
coreografie Martha Clarke
Moonshine (1993)
coreografia Christopher Bruce
Villa Massimo
dal 20 al 23 luglio
musica
MUSICA A PALAZZO/RECITAL DI PIANOFORTE
Rudolf Buchbinder
Palazzo Farnese
20 luglio
Georges Pludermacher
Palazzo Farnese
21 luglio
Jean-Marc Luisada
Palazzo Farnese
23 luglio
cinema
GRAND TOUR CINEMA
rassegna di cinematografia europea
a cura di Claudio Masenza, Flaviio Merkel
Cinema Alcazar
dal 12 al 23 luglio