Riparte il Premio Riccione per il Teatro, il piu? prestigioso concorso italiano di drammaturgia, giunto quest’anno alla 58a edizione. Assegnato ogni due anni all’autore di un’opera teatrale in lingua italiana o in dialetto ancora non rappresentata, il concorso e? aperto a tutte le forme della scrittura per la scena, comprese traduzioni, trasposizioni e adattamenti capaci di distinguersi per autonomia creativa. E? possibile iscriversi fino a giovedi? 1° maggio 2025, compilando il modulo disponibile sul sito riccioneteatro.it.
Organizzato da Riccione Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia- Romagna e del Comune di Riccione, e con la collaborazione di ATER Fondazione, il concorso assegna tre riconoscimenti attesissimi dai drammaturghi: il 58° Premio Riccione per il Teatro (5.000 euro) al vincitore assoluto; il 16° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” (3.000 euro) al miglior testo di un autore under 30 (nato dall’1 gennaio 1995 in poi); l’8a menzione speciale “Franco Quadri” (1.000 euro) all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria. I finalisti avranno un’altra opportunita? al termine del concorso, quando saranno chiamati a presentare un progetto per l’allestimento scenico del loro testo: in palio due premi di produzione da 15.000 euro (sezione principale) e da 10.000 euro (sezione under 30).
A questi riconoscimenti si aggiunge un’importante novita?, il 1° Premio Riccione alla drammaturgia per le nuove generazioni, introdotto per allargare il campo di osservazione del concorso alle opere teatrali rivolte a spettatori di 7-11 anni o di 12-15 anni. In palio 1.000 euro e la produzione del testo in forma di spettacolo, grazie a La Citta? del Teatro/Fondazione Sipario Toscana Onlus – Centro di Produzione Teatrale.
Come presidente di giuria e? confermata la drammaturga Lucia Calamaro, affiancata dalla giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, dal critico Graziano Graziani, dall’attore Lino Guanciale, dal direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Claudio Longhi, dallo scrittore e autore radiofonico Lorenzo Pavolini, dalla curatrice di Anni Luce | Romaeuropa Festival e co-direttrice di Carrozzerie n.o.t. Maura Teofili e dal direttore del Teatro Stabile di Bolzano Walter Zambaldi.
Il 12 ottobre 2025 il 40° Romaeuropa Festival organizzera? una maratona con la lettura scenica di estratti dei copioni finalisti del Premio Riccione e del Premio Tondelli.
Il bando integrale del concorso e? disponibile sul sito www.riccioneteatro.it.