Indietro
RE40FFondazione
25romaeuropa.net - G - P

Georges Pludermacher

Spettacoli edizioni passate

Inizia a studiare pianoforte all’età di 3 anni, ad 11 viene ammesso al Conservatoire National Supérieur di Parigi, dove studia inizialmente con Lucette Descaves e Jacques Fevrier, per passare poi sotto la guida di Geneviéve Joy e di Henriette Puig.
Georges Pludermacher è considerato attualmente uno dei pianisti più interessanti per il virtuosismo, l’originalità e l’ampiezza del repertorio. Ha proposto infatti riletture singolari di opere note quali le Sonate di Mozart e Schubert, gli Etudes di Debussy (per cui ha ottenuto il Diapason d’oro, lo Choc du Monde de la Musique ed il Grand Prix de l’Académie du Disque Français) ed i Diabelli Variations di Beethoven (che gli sono valsi il gran premio della Charles Cros Academy).
È stato orpite dei maggiori festival internazionali, da Salisburgo, a Vienna, Montreux, Aix-en-Provence, Edimburgo, Avignone, Firenze, Tours, Strasburgo, Barcellona e Madrid. E come interprete ha suonato sotto la direzione di prestigiosi direttori d’orchestra quali Sir Georg Solti (con la Chicago Symphony), Christophe Von Dohnannyi (con l’Orchestra Nazionale Francese) e Pierre Boulez (con la London Sinfonia).
La passione per la musica da camera, alla quale è legato il suo sviluppo artistico, e la necessità che questa ha di un determinato organico, lo ha condotto a collaborare con celebri violinisti e quartetti, tra cui si contano Christian Ferras, Ivry Gitlis, Nathan Milstein, il Pasquier Trio, l’Amadeus Quartet, Ernst Häfflinger (soprattutto per l’esecuzione di musiche di Schubert, Schumann e Schömberg), Michel Portal, Youri Bashmet e Jean-Françoise Heisser.
L’inventiva, l’estrosità, il vistuosismo lo hanno inoltre reso un pianista jazz particolarmente apprezzato dal pubblico come dalla critica.

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio