Indietro
RE40FFondazione
Coproduzione REF

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Sala Petrassi
teatro
Prima Nazionale

Israel Galván
Mohamed El Khatib

Israel & Mohamed

Due artisti di riferimento della scena contemporanea internazionale si incontrano sul palco per intrecciare percorsi di vita e di arte, mettendo in dialogo esperienze profondamente diverse ma sorprendentemente affini. Da un lato, il danzatore e coreografo spagnolo Israel Galván, che ha rivoluzionato il flamenco traghettandolo nella modernità; dall’altro, il regista francese Mohamed El Khatib, la cui poetica si nutre della forza del teatro documentario. Le loro traiettorie nascono in mondi distanti, segnati dall’infanzia e dal rapporto con la tradizione, la religione, la famiglia e l’arte. Entrambi hanno preso strade che li hanno allontanati dalle aspettative dei genitori: Israel, cresciuto nel flamenco, ha forgiato uno stile personale e radicale; Mohamed, che avrebbe dovuto intraprendere una “vera” professione, ha scelto il teatro. Nonostante le differenze, le loro storie si specchiano l’una nell’altra: hanno vissuto gli stessi dilemmi, le stesse ribellioni silenziose, persino lo stesso inizio da calciatori, per poi trovare nella scena un nuovo campo di gioco. In scena Israel e Mohamed si confrontano sul loro passato, sui gesti ereditati e su quelli reinventati, esplorando i loro archivi familiari e il peso delle aspettative. Con ironia e profondità, danno voce a un dialogo che diventa un messaggio per i loro genitori, un atto di amore e verità. Perché, ancora oggi, quando i vicini chiedono: «Cosa fa tuo figlio?», vorrebbero che la risposta fosse finalmente sincera.

Autore, regista, cineasta e artista visivo, Mohamed El Khatib sviluppa progetti al crocevia tra performance, letteratura e cinema, creando occasioni d’incontro tra l’arte e chi ne è lontano.Dopo Moi, Corinne Dadat—dove una donna delle pulizie e una ballerina classica mettevano a confronto le loro abilità—ha continuato a esplorare il mondo del lavoro con STADIUM, portando in scena 58 tifosi del Racing Club de Lens. Ha indagato il tema delle famiglie separate attraverso la radio e il cinema, mentre con lo storico Patrick Boucheron ha tracciato una storia popolare dell’arte attraverso una boule de neige. Parallelamente ai suoi lavori teatrali, El Khatib sviluppa ricerche visive in collaborazione con diversi artisti. In Savoia, con Valérie Mréjen, ha promosso il primo centro d’arte in una casa di riposo; alla Collection Lambert di Avignone ha curato una mostra sentimentale coinvolgendo curatori precari della Fondation Abbé-Pierre e membri dello staff museale. Al Mucem ha ideato l’esposizione Renault 12, ispirata ai viaggi in auto delle famiglie franco-maghrebine. El Khatib è artista associato del Théâtre de la Ville di Parigi, del Théâtre National de Bretagne e del Théâtre National Wallonie-Bruxelles.

Coreografo visionario, Israel Galván ha rivoluzionato il flamenco con uno stile audace e sperimentale. Il suo linguaggio coreografico, fatto di ritmi complessi ed energia esplosiva, destruttura i codici tradizionali intrecciandoli con danza contemporanea, teatro e performance. La sua carriera ha preso il volo con Mira Los Zapatos Rojos (1998), primo di una serie di spettacoli innovativi che hanno ridefinito il flamenco sulla scena internazionale. Tra i suoi lavori più celebri, La Edad de Oro (2005), El Final de Este Estado de Cosas (2008) e La Curva (2010), opere in cui fonde tradizione e avanguardia, spesso con elementi di musica sperimentale e temi sociopolitici. Riconosciuto a livello mondiale, Galván ha ricevuto prestigiosi premi tra cui il Premio Nacional de Danza di Spagna (2005) e il Golden Mask Award (2012). Il suo lavoro continua a evolversi, conquistando nuovi pubblici e ridefinendo il linguaggio del flamenco nel panorama della danza contemporanea.

Ideazione e produzione: Israel Galvàn, Mohamed El Khatib
Scenografia e luci, collaborazione artistica: Fred Hocké
Sound design, collaborazione tecnica: Pedro León

Produzione: ZIRLIB / ISRAEL GALVAN COMPANY

In corealizzazione con
Con il patrocinio e il sostegno di
Con il patrocinio

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio