Indietro
RE40FFondazione
Dancing Days

Mattatoio
danza - Ultra REF
Prima Nazionale

Francesca Santamaria

GOOD VIBES ONLY (the great effort)

GOOD VIBES ONLY (the great effort) è una performance che esplora il flusso incessante di informazioni che attraversa il corpo umano, un corpo costantemente sottoposto a prestazioni e aspettative. In scena, si manifesta un conflitto tra l’aspetto viscerale e quello virtuale, tra la carne e i dati, rivelando progressivamente la dimensione più umana dell’essere.

Selezionata tra le proposte di DNAppunti Coreografici nel 2024, Francesca Santamaria invita a riflettere su come un individuo possa incarnare gli standard imposti dalla connessione continua e dalla performance sociale.

Secondo capitolo della trilogia GOOD VIBES ONLY, lo spettacolo nasce dall’osservazione critica di piattaforme come TikTok, utilizzate per esplorare il gesto dello scrolling—ripetitivo e ossessivo—come metafora di un abisso di interrogativi esistenziali e sociologici.

Francesca Santamaria è un’artista attiva nell’ambito delle Performing Arts. La sua ricerca si concentra sulle logiche prestazionali e, attraverso il corpo in movimento e i suoi limiti, indaga e riflette sul concetto di performante. Il suo percorso creativo comincia nel 2021 con la creazione di SHIFTING TOOLS, opera di videodanza presentata e premiata in numerosi festival internazionali. Nel 2022 prende parte al percorso di ricerca coreografica triennale Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD. Debutta come autrice nel 2024 con COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTI, coprodotto dal festival Operaestate. Negli anni all’interno dell’hub milanese, lavora all’ideazione e alla creazione della trilogia GOOD VIBES ONLY. A seguito della selezione Incubatore 2024, GOOD VIBES ONLY (beta test), primo capitolo della trilogia, viene coprodotto dai festival MILANoLTRE, Più che Danza, FDE Festival Danza Estate. Attualmente sta lavorando a GOOD VIBES ONLY (the great effort), secondo capitolo della trilogia. I suoi lavori vengono presentati in contesti come Vetrina della giovane danza d’autore 2023, Romaeuropa Festival, Contemporanea Festival, B.Motion – Operaestate, MILANoLTRE, Danza in Rete. Negli anni collabora con divers_ artist_ della scena teatrale e performativa tra cui Pietro Angelini, Vittorio Pagani, FanniBanni’s, UCCI UCCI, VEGA. Da tali incontri nascono progetti premiati e presentati in importanti contesti culturali tra i quali il Piccolo Teatro di Milano, Teatro Stabile dell’Umbria, Biennale College Teatro. Contestualmente si laurea alla Sapienza di Roma in Discipline dello Spettacolo con una tesi magistrale sulla drammaturgia della danza e prende parte a diversi progetti con l’ASAC della Biennale di Venezia dal 2021 al 2023.

Ideazione e Performance: Francesca Santamaria
Collaborazione Drammaturgica: Pietro Angelini
Drammaturgia Sonora e Live Set: Ramingo
Luci: Fabrizio Cicero
Costume Design: Vittorio Gargiulo
Styling: Elena Luca
Movement Coaching: Beatrice Pozzi
Direzione Tecnica: Giovanni Di Capua
Collaborazione Progettuale: Rossella Piazzese

Produzione: Codeduomo / Perypezye Urbane Ets
In Coproduzione Con: Romaeuropa Festival
In Collaborazione Con: Tir Danza
Con Il Sostegno Di: Operaestate Festival Veneto
Con Il Supporto Della Fondazione Teatro Comunale Città Di Vicenza / Danza In Rete, Incubatore Per Futur_ Coreógraf_ Cimd 22/24
Residenza Artistica: Das – Dispositivo Arti Sperimentali
Fondazione Armunia
Fondazione Teatro Comunale Città Di Vicenza
Residenza Produttiva: Carrozzerie N.O.T.
Si Ringrazia: Balletto Di Roma (Altri Partner In Via Di Definizione)

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio