Aristide Rontini attraversa lo spazio tra memoria e percezione, tra materia e visione. Il suo dialogo con l’eredità di Pier Paolo Pasolini si manifesta nel corpo, inteso come luogo di metamorfosi e rivelazione. In questo solo, la danza si fa eco di una sensibilità che affonda nel tempo, raccogliendo segni e tracce di un passato che risuona nel presente. Le “lucciole” di Pasolini, evocate nel celebre articolo del 1975, non appaiono come immagini esplicite, ma come una postura poetica che guida il movimento. La loro assenza diventa luce, un bagliore che trasforma il corpo in una molteplicità di presenze, sfuggendo a ogni definizione univoca. Lo sguardo dello spettatore è chiamato ad attraversare strati di senso, senza fissarli, senza chiuderli. Qui, la danza non è solo rappresentazione di diversità, ma la sua incarnazione piena. Il corpo si espone, si trasforma, si sottrae a letture definitive. Tra vissuto interiore ed esperienza condivisa, la scena si apre a un orizzonte di possibilità sempre nuove.
Aristide Rontini è un coreografo, performer e community dance artist di base a Imola (Italia). Si è diplomato alla Codarts – Rotterdam Dance Academy. I suoi lavori sono stati programmati da festival e teatri italiani e internazionali come Oriente Occidente, ERT – Emilia Romagna Teatro, Holland Dance Festival e Gender Bender. Ha ricevuto commissioni da Introdans e Skånes Dansteater. È coinvolto e ha ricevuto supporto da istituzioni e network internazionali focalizzati sullo sviluppo di arti performative create da artisti con disabilità come Europe Beyond Access. Come danzatore ha collaborato con Simona Bertozzi, Michela Lucenti/Balletto Civile, Candoco Dance Company, Alessandro Schiattarella/BewegGrund, Angélica Liddell, Carl Olof Berg/Spinn, Varna Badalyan, Diego Tortelli/Aterballetto. Nel 2020, insieme ad altri artisti disabili italiani, ha fondato Al.di.Qua. Artists, la prima associazione in Italia che si batte per l’autonomia e i diritti degli artisti con disabilità.
Concezione, coreografia, performance: Aristide Rontini
Live music e sound design: Vittorio Giampietro
Dramaturg e comunicazione: Gaia Clotilde Chernetich
Scenografia e costume: Aristide Rontini
Light design: Giulia Pastore
Tecnico Luci: Angelo Generali
Amministrazione: Roberto Berti
Organizzazione: Miriana Erario
Cura e promozione: Elena De Pascale
Collaborazione produttiva Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale –
Focus CARNE e Nexus Factory
Con il sostegno di Versiliadanza, Onassis AiR nell’ambito del progetto Europe
Beyond Access cofinanziato dal programma Europa Creativa, ProgettoResidenze Artistiche 2022/2023 Area Cultura Comune di Imola, Masque Teatro, Altriballetti
Con il sostegno di MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO per il
progetto RIFRAZIONI di Oriente Occidente, APS Arcigay Il Cassero / Gender
Bender, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, APS Fuori Luogo (Festival
Fisiko!), IAC – Centro Arti Integrate, Menhir/Le Danzatrici en plein air,
TeatroMenzatì/Tex il teatro dell’ExFadda