Riferirsi in qualsiasi maniera alla musica di Luciano Berio è di per sé un’impresa complessa. Il suo percorso artistico ha inglobato riferimenti e pratiche aperte alla pluralità della musica e, come tali, permeabili a un possibile costante processo di ricontestualizzazione. Frammenti da alcune sue opere (come, per esempio, Naturale con la voce del cantastorie siciliano Celano), così come oggetti sonori provenienti dalle sue sconfinate escursioni documentative, emergono e si accostano in un tracciato sorprendente ed evocativo, arricchito da quella dimensione spaziale che il Berio compositore tanto ha amato e utilizzato fin dalle prime mosse del suo repertorio. L’installazione proposta da Tempo Reale è un vero e proprio omaggio al grande maestro della musica contemporanea: una partitura di suoni e voci, un piccolo viaggio all’interno di un pensiero tra i più influenti del Novecento.
Fondato da Luciano Berio nel 1987 Tempo Reale è oggi uno dei principali punti di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali. Dalla sua costituzione il Centro è stato impegnato nella realizzazione delle opere di Berio, opere che lo hanno portato a lavorare nei più prestigiosi contesti concertistici di tutto il mondo. Lo sviluppo di criteri di qualità e creatività derivati da queste esperienze si è riverberato nel lavoro condotto continuativamente tanto con compositori e artisti affermati quanto con giovani musicisti emergenti. I temi principali della ricerca riflettono un’idea di poliedricità che da sempre caratterizza le scelte e le iniziative di Tempo Reale: l’ideazione di eventi musicali di grande spessore, lo studio sull’elaborazione del suono dal vivo, le esperienze di interazione tra suono e spazio, la sinergia tra creatività , competenza scientifica, rigore esecutivo e didattico.
Nel 2008 è stato fondato il Tempo Reale Festival, una regolare iniziativa di concerti, performance e spettacoli dedicati alla musica di ricerca. Dal 2013 Tempo Reale è Ente di Rilevanza per lo Spettacolo dal Vivo della Regione Toscana; dal 2018 è membro italiano della International Confederation of Electroacoustic Music.
Progetto sonoro: Simone Faraci e Francesco Giomi
Tecnica: Francesco Canavese
Produzione: Centro Studi Luciano Berio, Tempo Reale
Tutti i materiali sonori utilizzati nell’installazione In-Naturale provengono dal fondo sonoro di Luciano Berio conservato presso la Fondazione Paul Sacher di Basilea e sono stati messi a disposizione per gentile concessione.
All the sound materials used in the In-Naturale installation come from the Luciano Berio sound archive at the Paul Sacher Foundation in Basel and have been made available by kind permission.