Indietro
RE40FFondazione
Prima Assoluta

Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
letteratura - teatro

Sulla paura

Sandro Veronesi

5 grandi scrittori italiani si confrontano con il tema della “paura” in 5 lezioni magistrali nella cornice di Villa Medici. Curato da Francesco Siciliano insieme a Francesca d’Aloja e realizzato nell’ambito del REf20, Sulla paura è un ciclo di lectures che vedrà protagonisti Edoardo Albinati, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Alessandro Piperno e Sandro Veronesi. In che modo la paura (questo sentimento che domina la nostra epoca di pandemia, quarantena, distanziamento sociale, crisi sanitaria, economica e sociale) può fungere da viatico per ragionamenti e azioni in grado di tirarci fuori dal pericolo? E come possiamo comprendere meglio il nostro presente attraverso questo contrastante sentimento?

 

Sandro Veronesi è nato a Firenze nel 1959. È laureato in architettura. Ha pubblicato: Per dove parte questo treno allegro (1988), Live (1996, nuova edizione La nave di Teseo 2016), Gli sfiorati (1990), Occhio per occhio. La pena di morte in quattro storie (1992), Venite venite B–52 (1995, nuova edizione La nave di Teseo 2016), La forza del passato (2000, nuova edizione La nave di Teseo 2020, premio Campiello e premio Viareggio-Rèpaci), Ring City (2001), Superalbo (2002), No Man’s Land (2003, nuova edizione La nave di Teseo 2016), Caos calmo (2005, nuova edizione La nave di Teseo 2020, premio Strega, Prix Fémina e Prix Méditerranée), Brucia Troia (2007, nuova edizione La nave di Teseo 2016), XY (2010, premio Superflaiano), Baci scagliati altrove (2012), Viaggi e viaggetti (2013), Terre rare (2014, premio Bagutta), Non dirlo. Il Vangelo di Marco (2015), Un dio ti guarda (2016), Cani d’estate (2018). Con il suo ultimo romanzo, Il colibrì, uscito per La nave di Teseo nel 2019, ha vinto per la seconda volta il premio Strega. Sandro Veronesi ha collaborato con numerosi quotidiani e quasi tutte le riviste letterarie. Attualmente collabora con il “Corriere della Sera”. Ha cinque figli e vive a Roma

A cura di Francesco Siciliano e Francesca d’Aloja

Foto © Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio