For the English version scroll down
Scarica il programma / Download the program
I Dancing Days indagano i nuovi linguaggi coreografici europei, articolando un percorso dedicato alle identità di una nuova generazione di coreografi e danzatori. In dialogo con la rete europea Aerowaves, la rassegna esplora le molteplici forme del movimento contemporaneo, intrecciando politica, corpo, tecnologia e desiderio. Ogni spettacolo diventa una tappa di un viaggio che attraversa le estetiche del presente e le visioni del futuro della danza.
Dal 15 al 19 ottobre 2025 | Mattatoio
Janet Novás / Mercedes Peón – Mercedes máis eu
15 ottobre 2025
Nata dall’incontro tra la danzatrice Janet Novás e la compositrice Mercedes Peón, Mercedes máis eu è un dialogo intimo e potente tra danza e musica. Le due artiste costruiscono un paesaggio emotivo dove corpo e suono si fondono, dando vita a una drammaturgia fatta di gesti, ritmi e ricordi. Oggetti, movimenti e sonorità diventano strumenti per esplorare la memoria collettiva e personale, in un viaggio che intreccia affetto, politica e appartenenza. Un’opera che celebra la forza dell’incontro e la possibilità di trasformare l’esperienza in racconto condiviso.
Armin Hokmi – Shiraz
15 ottobre 2025
Con Shiraz, Armin Hokmi dà vita a una coreografia per sette danzatori ispirata al leggendario Festival delle Arti di Shiraz (1967–1977). Nella memoria di quell’evento, che fuse tradizione e avanguardia, Hokmi ritrova lo spirito di libertà e sperimentazione che anima la sua danza. I corpi intrecciano movimenti in continua metamorfosi, evocando la relazione tra passato e presente, luogo e identità. Shiraz non è un omaggio ma una visione: un atto di condivisione e rinascita, in cui la memoria diventa gesto e la danza si fa archivio vivente.
Ermira Goro – Sirensù
17 ottobre 2025
La coreografa Ermira Goro invita il pubblico a un viaggio sensuale e misterioso nel mondo del desiderio e della libertà identitaria. In Sirens, interpretato da Chara Kotsali e Adonis Vais, i corpi si trasformano continuamente, sfidando gli stereotipi di genere e costruendo un linguaggio di autoespressione autentico e fluido.
La musica originale di Jeph Vanger accompagna la metamorfosi scenica, in una coreografia che indaga le forme del desiderio e del sogno, restituendo alla danza la sua forza più pura: quella di rivelare la complessità dell’essere umano.
Francesca Santamaria – GOOD VIBES ONLY (the great effort)
17 ottobre 2025
In GOOD VIBES ONLY (the great effort), Francesca Santamaria mette in scena un corpo immerso nel flusso incessante dell’informazione. Un corpo esposto, attraversato, scrollato da un continuo bombardamento visivo e sonoro. La performance diventa un campo di battaglia tra materia e virtualità, tra presenza fisica e sovra-performatività digitale.
Attraverso una sequenza di movimenti generati in tempo reale, selezionati da un archivio di “trend” e danze virali, la coreografa riflette sull’impatto dello scrolling – gesto simbolo del nostro tempo – come azione automatica e rituale quotidiano. GOOD VIBES ONLY (the great effort) è un’indagine lucida e poetica sul corpo contemporaneo, costretto a rispondere senza tregua alle richieste del mondo connesso.
Aristide Rontini – Lampyris Noctiluca
18 ottobre 2025
Con Lampyris Noctiluca, Aristide Rontini costruisce un solo in dialogo ideale con l’eredità poetica di Pier Paolo Pasolini. Le “lucciole” evocate dallo scrittore diventano simbolo di resistenza e metamorfosi, presenza e assenza, luce che sopravvive nel buio. Il corpo del danzatore attraversa spazio e memoria, facendosi materia in trasformazione e riflesso di un tempo interiore.
Rontini esplora la danza come linguaggio dell’ambiguità e dell’apertura, dove il gesto si sottrae alla definizione per accogliere la molteplicità. La scena si fa luogo di visioni, di passaggi, di apparizioni: un orizzonte di possibilità sempre nuove.
Vittorio Pagani – SUPERSTELLA
18 ottobre 2025
In SUPERSTELLA, Vittorio Pagani si interroga sul ruolo dell’artista e del coreografo nel contesto della danza contemporanea. Ispirandosi a 8½ di Fellini e ai lavori di Kenneth Anger e Richard Dyer, Pagani intreccia danza, video e parola in una riflessione sul rapporto tra creazione, autenticità e mercato.
Il tempo, concepito come materia fluida e manipolabile, diventa elemento drammaturgico centrale, trasformando la performance in un processo aperto e circolare. Lo spettatore è invitato a partecipare come co-creatore, in un’esperienza che ridefinisce il confine tra autore, interprete e pubblico.
Matteo Sedda – FUCK ME BLIND
19 ottobre 2025
Vincitore di DNAppunti Coreografici 2024, Matteo Sedda presenta FUCK ME BLIND, un duo ispirato a Blue, l’ultimo film di Derek Jarman. I performer, legati da un punto centrale di contatto, si muovono in una danza che fonde eros e morte, desiderio e dissoluzione.
Come nel film di Jarman, il colore blu diventa simbolo di trascendenza e consapevolezza, elemento visivo e spirituale attorno a cui ruota la coreografia. Il movimento circolare e ipnotico dei due corpi crea un paesaggio sensoriale sospeso tra sogno e realtà, dove la danza diventa meditazione sul limite, sulla fine e sulla rinascita.
DNAppunti Coreografici 2025
19 ottobre 2025
L’undicesima edizione di DNAppunti Coreografici presenta i quattro progetti finalisti del 2025:
Jessica De Masi – Cosmogonia futura, Riccardo De Simone – Everybody Has a Fate, Nunzia Picciallo – Horizon, Barbara Carulli e Sara Capanna – One, Two, Through.
Le opere selezionate esplorano le relazioni tra corpo e identità, potere e vulnerabilità, gesto e memoria.
Dal mito reinventato alla riflessione politica, dalla percezione del tempo alle dinamiche di relazione, le giovani coreografe e i giovani coreografi costruiscono un mosaico di ricerche che riflettono la vitalità della scena contemporanea.
DNAppunti Coreografici è un progetto di sostegno alla giovane coreografia italiana under 35, promosso in collaborazione tra Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival e Triennale Milano Teatro.
Get ready: REF2025 Dancing Days take over Mattatoio!
Dancing Days explores the new languages of European choreography through a journey dedicated to the identities of a new generation of choreographers and dancers. In dialogue with the European network Aerowaves, the festival delves into the many forms of contemporary movement, weaving together politics, the body, technology, and desire. Each performance becomes a chapter in a voyage across the aesthetics of the present and the visions shaping the future of dance.
Janet Novás / Mercedes Peón – Mercedes máis eu
October 15, 2025
Born from the encounter between dancer Janet Novás and composer Mercedes Peón, Mercedes máis eu is an intimate and powerful dialogue between dance and music. Together, the two artists build an emotional landscape where body and sound merge into a dramaturgy of gestures, rhythms, and memories. Objects, movements, and sounds become tools for exploring both personal and collective memory — a journey interwoven with affection, politics, and belonging. A work that celebrates the power of encounter and the transformation of experience into shared storytelling.
Armin Hokmi – Shiraz
October 15, 2025
In Shiraz, Armin Hokmi creates a choreography for seven dancers inspired by the legendary Shiraz Arts Festival (1967–1977). Revisiting that event — where tradition met the avant-garde — Hokmi rediscovers the spirit of freedom and experimentation that animates his work. Bodies interlace in movements of perpetual metamorphosis, evoking the connections between past and present, place and identity. Shiraz is not a tribute but a vision: an act of sharing and rebirth, where memory becomes gesture and dance turns into a living archive.
Ermira Goro – Sirens
October 17, 2025
Choreographer Ermira Goro invites audiences on a sensual and mysterious journey through desire and identity. In Sirens, performed by Chara Kotsali and Adonis Vais, bodies are in constant transformation, challenging gender stereotypes and shaping a language of authentic, fluid self-expression. Jeph Vanger’s original music accompanies this scenic metamorphosis, in a choreography that explores the forms of desire and dreaming — restoring to dance its purest force: revealing the depth and complexity of being human.
Francesca Santamaria – GOOD VIBES ONLY (the great effort)
October 17, 2025
In GOOD VIBES ONLY (the great effort), Francesca Santamaria stages a body immersed in the relentless flow of information — exposed, traversed, and shaken by an endless bombardment of images and sounds. The performance becomes a battlefield between matter and virtuality, physical presence and digital over-performance. Through real-time movement sequences drawn from an archive of viral trends and dances, the choreographer reflects on scrolling — the defining gesture of our age — as both automatic reflex and modern ritual. A sharp yet poetic exploration of the contemporary body, compelled to respond incessantly to the demands of a hyperconnected world.
Aristide Rontini – Lampyris Noctiluca
October 18, 2025
With Lampyris Noctiluca, Aristide Rontini crafts a solo in dialogue with the poetic legacy of Pier Paolo Pasolini. The “fireflies” evoked by the writer become symbols of resistance and metamorphosis — lights that persist in the darkness. The dancer’s body traverses space and memory, becoming matter in transformation, reflection of an inner time. Rontini explores dance as a language of ambiguity and openness, where gesture eludes definition to embrace multiplicity. The stage becomes a space of visions, transitions, and apparitions — an ever-shifting horizon of possibilities.
Vittorio Pagani – SUPERSTELLA
October 18, 2025
In SUPERSTELLA, Vittorio Pagani questions the role of the artist and choreographer within contemporary dance. Drawing inspiration from Fellini’s 8½ and the works of Kenneth Anger and Richard Dyer, Pagani intertwines dance, video, and spoken word in a meditation on creation, authenticity, and the art market. Time — conceived as a fluid, malleable substance — becomes a central dramaturgical element, turning the performance into an open, circular process. Spectators are invited to participate as co-creators in an experience that redefines the boundaries between author, performer, and audience.
Matteo Sedda – FUCK ME BLIND
October 19, 2025
Winner of DNAppunti Coreografici 2024, Matteo Sedda presents FUCK ME BLIND, a duet inspired by Derek Jarman’s final film, Blue. The performers, bound by a central point of contact, move in a dance that intertwines eros and death, desire and dissolution. As in Jarman’s work, blue becomes a symbol of transcendence and awareness — both visual and spiritual axis of the choreography. The circular, hypnotic movement of the two bodies creates a sensorial landscape suspended between dream and reality, where dance becomes a meditation on limits, endings, and rebirth.
October 19, 2025
The eleventh edition of DNAppunti Coreografici presents the four finalists of 2025:
Jessica De Masi – Cosmogonia futura, Riccardo De Simone – Everybody Has a Fate, Nunzia Picciallo – Horizon, Barbara Carulli & Sara Capanna – One, Two, Through.
The selected works explore the relationships between body and identity, power and vulnerability, gesture and memory.
From reimagined myth to political reflection, from the perception of time to the dynamics of human connection, the young choreographers compose a mosaic of research that mirrors the vitality of today’s dance scene.
DNAppunti Coreografici is a project supporting young Italian choreography under 35, promoted in collaboration with Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival, and Triennale Milano Teatro.
