Indietro
RE40FFondazione
Anteprima della settimana di restituzioni

Mattatoio
digitalive - talk

Kamilia Kard, Luca Ricci, Lucia Franchi, Anna Maria Monteverdi, Ultravioletto, Chiara Organtini

Residenze Digitali

Talk di presentazione del progetto
In occasione della settimana di restituzioni del progetto Residenze Digitali (dal 7 all’11 novembre, online), di cui Romaeuropa Festival è partner per il primo anno, Kamilia Kard presenta in un talk la sua ricerca e ci introduce alle dinamiche del metaverso attraverso le lenti delle arti performative. Toxic garden – Dance Dance Dance, (online 8, 9 e 10 novembre)  è una serie di performance partecipative ambientate in un metaverso creato ad hoc dall’artista su Roblox, un popolare MMO (Massively Multiplayer Online game). I partecipanti, attraverso i propri avatar, sono coinvolti in balli di gruppo sincronizzati, su coreografie che combinano passi di danza registrati in Motion Capture in collaborazione con performer o tratti da videogiochi famosi. Il progetto mira alla costituzione di una comunità in cui i partecipanti siano invitati a riflettere su questioni di identità, genere e inclusività nell’ambiente virtuale di Roblox, considerato uno dei principali luoghi virtuali di incontro e socializzazione per gli adolescenti.
Oltre all’artista partecipano al talk: Luca Ricci e Lucia Franchi (responsabili del progetto Residenze Digitali), Anna Maria Monteverdi (Tutor del progetto Residenze Digitali),  Ultravioletto (tra gli artisti selezionati da Residenze Digitali 2022), Chiara Organtini (Lavanderie a Vapore)
Programma completo restituzioni di Residenze Digitali 2022 -> https://www.residenzedigitali.it/edizione-2022/
Biglietteria Residenze Digitali 2022 -> https://www.liveticket.it/residenzedigitali

l progetto delle Residenze Digitali nasce nel 2020 da un’idea del Centro di Residenza della Toscana (Armunia, CapoTrave/Kilowatt), che da allora ha esteso il partenariato ad Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna (L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale di Rubiera), Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova, Associazione ZONA K di Milano, Piemonte Dal Vivo – Lavanderia a Vapore del Piemonte e Fondazione Romaeuropa di Roma.

L’intento è quello di stimolare gli artisti delle performing arts all’esplorazione dello spazio digitale, come ulteriore o diversa declinazione della loro ricerca autoriale.

Attraverso un bando lanciato a cadenza annuale, si sostengono progettualità artistiche legate ai linguaggi della scena contemporanea e della performance, che nascano direttamente per l’ambiente digitale o che in esso trovino un ambito funzionale ed efficace all’esplicitarsi dell’idea artistica. Non si tratta di promuovere percorsi di lettura o riprese video di testi o spettacoli esistenti o da farsi, bensì di investire su progetti artistici che abbiano nello spazio web il loro habitat ideale e che prevedano modalità interattive con le quali relazionarsi allo spettatore online.
Durante i mesi nei quali vengono sviluppati i progetti vincitori del bando annuale, gli artisti sono seguiti e monitorati dai partner dell’azione, ricevono un sostegno economico per la creazione e sono affiancati dal tutoraggio di Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi e Federica Patti, esperte in creazione digitale.

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio