
Il primo debutto di Greta Tommesani al Romaeuropa Festival avviene nel 2022 all’interno della selezione di Powered by REF. Tagliente, ironico, sospeso tra scrittura scenica, drammaturgia e stand-up, il primo studio di CA-NI-CI-NI-CA conquista immediatamente il pubblico con la sua capacità di mescolare la leggerezza del suo sguardo ad una profonda riflessione politica legata allo sfruttamento nel mondo del lavoro.
La regista e performer torna al festival porta a termine lo spettacolo continuando a sovrapporre realtà e finzione, cinismo e bellezza, rappresentazione scenica e ossessione alla produttività, alla performatività, all’autosfruttamento.
Bio
Greta Tommesani (Mantova, 1994) si è laureata in Cooperazione Internazionale e lavora nella progettazione sociale. Ha seguito formazioni attorali, in scrittura scenica e in conduzione di laboratori teatrali nelle scuole Grock – Scuola di teatro e Comteatro (a Milano) e con le compagnie Artestudio (a Roma) e Frigoproduzioni, tra gli altri. Il suo CA-NI-CI-NI-CA è stato selezionato da Powered by REF 2022.
Crediti
Progetto vincitore di “Animali Teatrali Fantastici & Dove Trovarli”
Progetto vincitore di Powered by REf 2022
Progetto vincitore Bando Cura 2023
con Greta Tommesani
e Federico Cicinelli
drammaturgia e messa in scena Greta Tommesani e Federico Cicinelli
con la collaborazione di Daniele Turconi
cura del movimento Beatrice Pozzi e Angela Piccinni
supervisione scenotecnica Marta Montevecchi
produzione Cranpi, 369gradi e Romaeuropa Festival
con il sostegno di IT Independent Theatre, Olinda e Stratagemmi
nell’ambito del bandob Animali Teatrali Fantastici & Dove Trovarli
con il supporto di Residenza IDRA e Teatro del Lemming
nell’ambito del progetto CURA 2023