Indietro
RE40FFondazione
Prima Nazionale

Mattatoio
teatro - teatro italiano

Forced Entertainment
ALDES

Tomorrow’s parties (versione italiana)

Coproduzione REF

Fondata e guidata da Tim Etchells, la storica compagnia Forced Entertainment si è imposta all’attenzione per il suo straordinario lavoro sulla drammaturgia contemporanea britannica.  Tra le sue più acclamate pièce figura sicuramente Tomorrow’s Parties, fotografia delle speranze e delle paure di un’intera epoca. È forse per questo che, a più di un decennio di distanza dal debutto dello spettacolo, Robin Arthur (tra i membri della compagnia) e Roberto Castello con la produzione di ALDES hanno deciso di tradurlo e riallestirlo (per la prima volta, non in lingua originale) per renderlo accessibile anche al pubblico italiano senza l’ostacolo dei sottotitoli.

Una donna e un uomo, in uno spazio incorniciato solo da un festone di lampadine colorate, giocano ad avanzare ipotesi, dalle più verosimili alle più paradossali, sul futuro che attende il genere umano. Il meccanismo, per quanto semplicissimo, scatena ben presto un fuoco d’artificio di lucida, disincantata, intima, profonda, e a tratti amara, introspezione.

Si alternano sul palco per incarnare l’adattamento italiano della pièce alcuni dei migliori interpreti della scena nostrana: Marco Cavalcoli o Roberto Rustioni con Simona Generali o Caterina Simonelli.

La compagnia Forced Entertainment, guidata da Tim Etchells, è dal 1984 tra i punti di riferimento della produzione teatrale contemporanea britannica con i propri progetti sviluppati a Sheffield, città di residenza e base per l’avvio di tournée che abbracciano il Regno Unito e tutto il mondo. Realizzato nel 2011 Tomorrow’s Parties è tra i più celebri lavori della compagnia.

 

 

uno spettacolo di FORCED ENTERTAINMENT
regia Tim Etchells
interpreti Marco Cavalcoli o Roberto Rustioni con Simona Generali o Caterina Simonelli
cura della versione italiana Robin Arthur
traduzione Roberto Castello
scenografia Richard Lowdon
realizzazione scenografia Teatro del Giglio
disegno luci Francis Stevenson
responsabile tecnico Leonardo Badalssi

 

una coproduzione ALDES, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Romaeuropa Festival, Dracma – Centro Sperimentale d’Arti Sceniche, ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Teatro del Giglio di Lucca
con il sostegno di MIC / Ministero della Cultura, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo
produzione esecutiva ALDES

progetto originale di Forced Entertainment
commissionato da Belluard Bollwerk International Fribourg Co prodotta da BIT Teatergarasjen Bergen, Internationale Sommerfestival Hamburg, Kaaitheater Brussels, Künstlerhaus Mousonturm Frankfurt, Theaterhaus Gessnerallee Zurich
con il supporto di Stanley Thomas Johnson Foundation e Sheffield City Council

 

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio