Indietro
RE40FFondazione
In corealizzazione con Fondazione Teatro di Roma
Coproduzione REF


Teatro Argentina
danza
Prima Nazionale

Miet Warlop

INHALE, DELIRIUM, EXHALE

Impostasi all’attenzione internazionale per il suo approccio coreografico in cui fonde danza, arti visive, teatro e performance, Miet Warlop approda per la prima volta al REF con INHALE, DELIRIUM, EXHALE. A ispirare la nuova produzione della coreografa, appena nominata artista rappresentante del Padiglione Belga per la Biennale di Venezia 2026, è il movimento delle onde, simbolo di cambiamento e imprevedibilità, metafora dell’immaginazione e della trasformazione. Accompagnata da un gruppo di performer e 1.500 metri di tessuto di seta, Warlop intende rendere concreto, sul palcoscenico, il turbinio interiore che si sperimenta nella fase della creazione, un’onda che si solleva e invade lo spazio vuoto. Così le immagini esplodono accompagnate dalla musica di DEEWEE, in una coreografia che ha il sapore di un concerto rituale, di una performance esperienziale poetica, potente e per questo non meno ironica. Un’immersione in un universo visivo tanto avvolgente quanto travolgente, in quel delirio che si insinua tra un respiro e l’altro.

 

Miet Warlop (n. 1978, Belgio) è un’artista visiva e coreografa nota per le sue performance interdisciplinari. Dopo aver conseguito un Master in Belle Arti alla Royal Academy of Fine Arts (Ghent), ha attirato l’attenzione con progetti come SPORTBAND e Springville, che hanno girato il mondo. Il suo lavoro mescola teatro, danza e arte visiva, creando esperienze immersive e inaspettate. Le sue performance più acclamate includono Mystery Magnet, che ha vinto il Premio Stückemarkt Theatertreffen a Berlino, e Fruits of Labor, presentata al Kunstenfestivaldesarts nel 2016. Le sue opere di arte visiva sono state esposte in importanti istituzioni come il KW Institute (Berlino) e il Palais de Tokyo (Parigi). Recentemente ha presentato Histoire(s) du Théâtre IV: One Song al Festival d’Avignon e sta sviluppando Delirium, in programma per il 2025.



Ideazione, scenografia e direzione: Miet Warlop
Musica: in collaborazione con DEEWEE
Performers: Milan Schudel, Emiel Vandenberghe, Margarida Ramalhete, Lara Chedraoui, Mattis Clement, Elias Demuynck, e altri
Scenografia: Miet Warlop in collaborazione con Mattis Clement
Costumi: Miet Warlop in collaborazione con Elias Demuynck, supervisionati da Tom Van Der Borght
Tirocini: Nel Gevaerts / KITOS & Nana Bonsu, Sofia Ristori / Ursulinen Mechelen
Design delle luci: Henri Emmanuel Doublier
Luci: Pieter Kinoli
Suono: Ditten Lerooij
Assistente alla direzione: Marius Lefever
Responsabile della produzione: Sylvie Svanberg
Coordinamento tecnico: Marjolein Demey
Occhio esterno: Danai Anesiadou, Giocomo Bisordi
Direzione generale: Saskia Liénard
Distribuzione: Frans Brood Productions

Produzione Miet Warlop / Irene Wool vzw
Coproduttori e partner: Kunstenfestivaldesarts & Kaaitheater Bruxelles (BE), La Biennale de la Danse Lyon (FR), Tanzquartier Vienna (DE), La Villette Parigi (FR), Les Théâtres de la Ville de Luxembourg (LU), NTGent (BE), Tandem Scène Nationale Arras/Douai (FR), Internationales Sommerfestival Kampnagel Amburgo (DE), Le Lieu Unique Nantes (FR), Romaeuropa Festival (IT), Athens & Epidaurus Festival (GR), Teatro Municipal do Porto (PT), Theaterfestival Boulevard ‘s-Hertogenbosch (NL), Sharjah Art Foundation (AE).

Con il supporto di: Governo delle Fiandre, Città di Gent, Perpodium e Tax Shelter del Governo Federale Belga

Ringraziamenti a: Michelle Vosters, Jeroen Olyslaegers, Flup Beys, Micha Volders, Pol Heyvaert, Kenneth De Vos, Geert Viaene / Amotec, Florence Carlisi, LOD muziektheater, Milo Rau, collaborazioni Hermes Holding Lyon

In corealizzazione con
Con il sostegno di
Con il patrocinio di

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio