Jack e il fagiolo magico (una storia tra terra e cielo) è lo spettacolo della Compagnia La Luna nel Letto, ispirato alla fiaba tradizionale inglese. Racconta la storia di un bambino che, con il suo istinto e la sua fiducia nella vita, riesce a trovare il lieto fine delle sue disavventure. Un’avventura tra terra e cielo, dove tutto può accadere. Con il gioco della narrazione e una macchina scenica in miniatura ricca di dettagli, l’attrice e burattinaia Maria Pascale trasporta i piccoli e i loro accompagnatori in un’esperienza visiva e sensoriale.
La compagnia teatrale La Luna nel Letto nasce nel 1995 come associazione culturale Tra il dire e il fare e dal 2015 è riconosciuta dal Mibact come “Impresa di produzione – teatro di innovazione, sperimentazione, infanzia, gioventù”. Michelangelo Campanale, regista, scenografo e light designer, nonché direttore artistico della compagnia, nel 2002 debutta con la sua prima regia nel Festival Maggio all’Infanzia. Da allora guida il gruppo di artisti, tecnici e amministrativi che negli anni ha portato la compagnia a far parte del sistema teatrale italiano, con produzioni che hanno girato nei più importanti teatri nazionali – quali il Teatro Franco Parenti di Milano, il Teatro Piccinni di Bari, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Bonci di Cesena – e internazionali – quali il Teatro Nazionale di Pechino, il Teatro Excelsior di Bucarest, partecipando al Festival Ibero-americano di Bogotà in Colombia e al FIT Festival di Lugano in Svizzera. La compagnia è vincitrice tre volte del Premio Eolo Awards. Sin dalla fondazione, invertendo una tendenza generale dei giovani del sud Italia, i fondatori (Michelangelo Campanale, Katia Scarimbolo e Elisabetta Pellegrini) decidono di operare nel territorio di origine (che allora non aveva un teatro) e di rivolgere le attività alla promozione, produzione e diffusione della cultura, intesa come luogo privilegiato di ricerca e sperimentazione del gioco, del teatro, della musica, della danza e delle arti figurative; dando vita a importanti progetti di formazione, produzione e programmazione in Italia e all’estero.
Da un’idea di Maria Pascale
con Maria Pascale
voce registrata Lorenzo Gubello
testi, regia e scene Michelangelo Campanale
assistente alla regia Annarita De Michele
assistente alla scenotecnica e costumi Maria Pascale
registrazioni audio Michelangelo Volpe