Indietro
RE40FFondazione
Anni Luce

Mattatoio
anni luce - teatro - Ultra REF
Prima Nazionale

Caterina Marino

La futura classe dirigente

La futura classe dirigente di Caterina Marino è uno spettacolo che dà voce ai bambini, tra i 6 e i 13 anni, invitandoli a riflettere su un futuro che sembra sempre più incerto. Interpellati su problemi legati al cambiamento climatico e alle sfide che il mondo si trova ad affrontare, i piccoli raccontano la loro visione del domani, mettendo in luce la disconnessione e la difficoltà di comprendere il mondo che gli adulti stanno costruendo. Lontano dalla retorica e dal senso di colpa, lo spettacolo si concentra sulle possibilità di cambiamento, guardando alle azioni del presente con uno sguardo nuovo, più aperto e senza giudizi. Un atto d’amore, crudo e complesso, verso le generazioni future, che dovranno vivere in un mondo plasmato dalle nostre scelte.

Caterina Marino si diploma come attrice nel 2014 presso la Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. Studia inoltre con Mario Perrotta, Michele Monetta, i Familie Floz, Andrea Baracco, Michele Sinisi, Lisa Ferlazzo Natoli.
Tra il 2015 e il 2016 è ne Le mille e una notte con la regia di Andrea Baracco e in Odissea–da Omero a Walcott con la regia di Vincenzo Manna. Tra il 2016 e il 2017 lavora con Riccardo Caporossi nello spettacolo Forme, con Riccardo Vannuccini e la compagnia ArteStudio nello spettacolo No Hamlet, please, entrambi prodotti dal Teatro di Roma e nuovamente con Vincenzo Manna nello spettacolo CANI. Nel 2017 si laurea a Roma in Arti e Scienze dello Spettacolo con una tesi di Drammaturgia su Gerardo Guerrieri e la sua prima traduzione italiana di Un tram che si chiama Desiderio.
Nel 2018 è co-fondatrice insieme a Giulia Canali e Marco Fasciana della compagnia Binario1310 e con la quale partecipa al Premio Scenario Infanzia 2018, arrivando in finale con il progetto Come quando è primavera sul fenomeno afgano delle bacha posh e le disparità di genere. Lo spettacolo debutta poi nel 2019 e prosegue la distribuzione fino al 2023. Sempre nel 2018 traduce, insieme a Beth McCreton, il testo inglese Pramkicker di Sadie Hasler, di cui è anche interprete. Lo spettacolo debutta con la regia di Federico Brugnone nel luglio 2019 presso il Teatro Sociale di Gualtieri. Nel 2021 vince la Segnalazione Speciale al Premio Scenario con Still Alive, primo testo interamente scritto, diretto e interpretato da lei. Lo spettacolo debutta nella primavera 2022, nel 2023 è finalista In-Box e vince la Menzione Speciale della In-Box Generation ed è attualmente in distribuzione. Sempre nel 2022 è impegnata in una tournée nazionale nel ruolo di Maisa nello spettacolo La classe, con la regia di Giuseppe Marini.

drammaturgia e regia Caterina Marino
con Federico Brugnone, Sara Mafodda, Caterina Marino, Daniele Paoloni
aiuto regia e luci Marco Fasciana
foto di scena Manuela Giusto
ufficio stampa Antonella Mucciaccio

produzione Cranpi, 369gradi, La Corte Ospitale
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura
residenza produttiva Carrozzerie | n.o.t, Humus artist? nel terriorio/IAC Centro Arti Integrate, Teatro Biblioteca Quarticciolo
con il sostegno di ATCL Circuito multidisciplinare della Regione Lazio
Si ringrazia Accademia italiana

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio