La collaborazione tra il Romaeuropa Festival e Milo Rau prosegue con la sua nuova creazione: LA LETTRE. Su invito del Festival d’Avignone 2025, nell’ambito del progetto Pièce Commune, il regista – attualmente direttore del Wiener Festwochen ed ex direttore del NTGent in Belgio – è stato chiamato a confrontarsi con la sfida di realizzare una pièce essenziale, priva di ingombranti scenografie, replicabile in qualsiasi spazio (anche non teatrale) e ispirata a una specifica idea di Teatro Popolare. Con LA LETTRE, Rau adotta un approccio insolitamente ironico alla scena, interrogandosi sul ruolo del teatro nel mondo contemporaneo.
Cos’è il teatro popolare oggi? si chiede il regista. Sul palco, Olga Mouak e Arne De Tremerie – attori storici del suo repertorio, già protagonisti di lavori come Antigone in the Amazon e Compassion: the history of the machine gun – danno vita, sera dopo sera, a un incontro nuovo e intimo con il pubblico. Il teatro si trasforma così in un’esperienza collettiva in cui gli spettatori non sono più semplici osservatori, ma partecipano attivamente a una riflessione condivisa sul significato e sulla funzione dell’arte scenica nel presente.
LA LETTRE trae spunto da riferimenti che spaziano dalla figura di Jeanne d’Arc a Il gabbiano di ?echov, affrontando temi universali da sempre cari a Rau – i conflitti generazionali, la politica, l’amore e la morte – ma questa volta alla ricerca di una nuova dimensione di leggerezza e poesia. Tra ironia, stand-up e critica sociale, la pièce esplora il ruolo dell’attore: tra maschera e identità , verità e finzione, lasciando che teatro e vita si fondano in un dialogo costante con gli spettatori.
Nato a Berna nel 1977, Milo Rau è un regista, drammaturgo, saggista e regista. Crea un teatro connesso ai grandi temi del presente e in cui mette in discussione le varie forme di violenza nella società . Ne sono esempio opere teatrali viste al Romaeuropa Festival come Histoire(s) du Théâtre I – La Reprise, Orestes in Mosul, Family e Antigone in the Amazon. Per Rau l’intimità delle persone la loro vita quotidiana è il punto di partenza per raccontare la storia della violenza e della grandezza di una tragedia. Milo Rau ha creato una cinquantina di spettacoli dal 2002, e nel 2017 è stato nominato direttore artistico del NTGent (Belgio). Attualmente dirige il Festival di Vienna – Wiener Festwochen.
Olga Mouak è un’attrice francese che vive a Parigi. Nata e cresciuta a Orléans, ha iniziato il suo percorso nelle arti dello spettacolo a Bordeaux, studiando drammaturgia e teoria del teatro. Dopo un anno di scambio a Madrid alla RESAD, Olga ha frequentato l’École nationale d’art dramatique di Montpellier, laureandosi nel 2016. Da allora, ha lavorato con registi come Eva Doumbia, Gwenaël Morin, Milo Rau e Bob Wilson, esibendosi sui palcoscenici di diversi paesi europei. Artista eclettica, il suo repertorio spazia dal teatro moderno e classico a ruoli drammatici e comici davanti alla macchina da presa. Ha recitato sotto la direzione di Emmanuel Bércot nel film De son vivant e, bilingue in inglese, è apparsa nella serie Kaos trasmessa su Netflix.
Arne de Tremerie, laureato alla KASK Drama di Gand nel 2020, è attualmente impegnato nelle produzioni teatrali Antigone in Amazonia e The Interrogation di Milo Rau / NTGent, in tournée in Belgio e all’estero. In passato ha recitato, tra gli altri, in Anatomy of Pain di Lies Pauwels, No Coincidence, No Story di Berten Vanderbruggen e Siona Houthuys, e Konijn met pruimen di Laika. Membro del collettivo Camping Sunset, ha recitato in Zomergasten, Happiness e TEN OORLOG. Ha inoltre preso parte a film come Coffee (2016) e Bastaard (2019), e in serie televisive come L’Aquila Grandi Speranze (2018), Blackout (2020) e Assisen (2023). Nel novembre 2025, Arne inizierà una nuova produzione intitolata LA LETTRE, diretta da Milo Rau, che debutterà al Festival d’Avignonnell’estate del 2025. Nello stesso periodo, uscirà un nuovo album con il suo gruppo Outer.
Con: Olga Mouak e Arne De Tremerie
Regia: Milo Rau
Testo: Milo Rau & Compagnia
Scene, luci e costumi: Milo Rau e Giacomo Bisordi
Oggetti di scena: Milo Rau, Giacomo Bisordi e Julie Louvain
Prodotto da: Festival d’Avignon
Coproduzione: Éclat-Centre National des Arts de la Rue et de l’Espace Public-Aurillac, Théâtre de la Manufacture – Centre Dramatique National Nancy Lorraine, Théâtre du Bois de l’Aune/Biennale d’Aix- en-Provence, Théâtre Silvia Monfort (Parigi), Théâtre Public de Montreuil Centre Dramatique National, Le Canal Théâtre du Pays de Redon, CCAS les activités sociales de l’énergie, Théâtre du Champ au Roy (Guingamp), Théâtre Durance (Château-Arnoux-Saint-Auban)
Ringraziamenti: Odéon-Théâtre de l’Europe (Parigi), Stéphane Braunschweig e la compagnia de La Mouette, La Commune CDN d’Aubervilliers, Les Plateaux Sauvages (Parigi)
