In una fabbrica di orologi in Svizzera, Agota Kristof lavora in silenzio, immersa nel ritmo ossessivo delle macchine che scandiscono il tempo. Nel cassetto del suo tavolo da operaia, c’è un foglio e una matita: quando un pensiero prende forma, lo annota con urgenza, come per non perderlo. La lingua del luogo le è estranea. Usarla è una sfida continua, quella di “un’analfabeta”. Eppure, tra il ticchettio incessante delle macchine, la sua storia comincia a prendere vita. Per raccontarsi, Kristof deve inventare maschere (quelle di Lucas, Claus, Sandor o Line) e la fabbrica presto diventa il palcoscenico di un mondo interiore, dove i sogni e i ricordi dell’infanzia si mescolano alle immagini del presente. La compagnia Fanny & Alexander trasla queste pagine sulla scena. Federica Fracassi, con una fedeltà straordinaria, incarna Kristof: stessa espressione, stessi occhiali, stessa postura. Attraverso il suo corpo e la sua voce, la scrittrice riemerge, trasportandoci in un limbo sospeso tra la realtà e la finzione. Il sound design trasforma il ticchettio degli orologi in un battito vitale, dando forma a un labirinto di memoria e scrittura, in cui passato e presente si intrecciano. Un atto di ricordo, di resurrezione, che risveglia l’anima di Kristof in una danza tra ciò che è stato e ciò che ancora vive nel suo pensiero.
Chiara Lagani
Attrice, drammaturga e traduttrice, scrive i testi originali degli spettacoli del gruppo Fanny & Alexander fondato a Ravenna con Luigi Noha De Angelis nel 1992. Nel 2017 si aggiudica il Premio Riccione Speciale per l’Innovazione drammaturgica. Scrive a quattro mani con Elio Germano lo spettacolo La mia battaglia (Einaudi, 2021). Ha curato e tradotto I libri di Oz di Frank L. Baum (Einaudi, 2017, I Millenni), illustrato da Mara Cerri, e Sylvie e Bruno di Lewis Carroll (Einaudi, 2021). Nel 2022 esce per Coconino/Fandango il primo volume del graphic novel tratto da L’amica geniale di Elena Ferrante che Lagani ha scritto e Mara Cerri disegnato. Tra i molti progetti di Fanny & Alexander ricordiamo la serie di spettacoli tratti da Ada di Nabokov, quelli dal Mago di Oz di Baum, e quello tratto da L’amica geniale di Ferrante; più di recente lo spettacolo tratto da La trilogia della Città di K. di Agota Kristof, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano e vincitore di cinque premi Ubu nel 2024 e del Premio ANCT.
Luigi Noah De Angelis
Regista, scenografo, light e sound designer, filmmaker. Ha diretto tutti gli spettacoli di Fanny & Alexander, tra cui Nina (coprodotto dal Festival d’Automne di Parigi e presentato a Romaeuropa nel 2023), Addio Fantasmi dal romanzo di Nadia Terranova, Storia di un’amicizia (da L’amica geniale di E. Ferrante), Se Questo è Levi, doppio Premio UBU, Sylvie e Bruno da Lewis Carroll. Nel 2023 cura regia, scene, luci e video della Trilogia della città di K. al Piccolo Teatro, Milano, per il quale viene insignito dei Premi UBU 2024 nelle categorie Miglior Spettacolo, Regia, Scene, Luci. La Trilogia vince anche il Premio ANCT come migliore spettacolo.Regista d’opera, ha curato regia, scene e luci di vari spettacoli di teatro musicale tra i quali: Il Flauto Magico(2015); Orfeo nel metrò(2019); L’isola disabitata(2021); Il ritorno di Ulisse in Patria(2019); Lohengrin(2022); Il Barbiere di Siviglia (2023).Per MuziektheaterTransparant (BE) dirige spettacoli di teatro musicale, comeOrfeo Viajero, Serge e The Garden (presentato aRomaeuropanel 2021).
Federica Fracassi
Interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata a scritture visionarie, feroci, poetiche classiche e contemporanee, fin dagli esordi disegna un percorso indipendente nel panorama del teatro di ricerca.
Attrice, ma anche lettrice, autrice e curatrice fonda con il regista teatrale Renzo Martinelli la compagnia Teatro Aperto, poi Teatro i, che dirige l’omonimo spazio a Milano, una vera e propria factory del teatro contemporaneo attiva dal 2004 al 2022.
Firma insieme a Fanny & Alexander un progetto su Trilogia della città di K. di Agota Kristof, di cui è protagonista nel ruolo della scrittrice, prodotto da Piccolo Teatro di Milano e vincitore del Premio ANCT 2024 e di 5 Premi Ubu 2024.
Nel 2025 è interprete del progetto internazionale Il Vertice diretta dal maestro Christoph Marthaler. Tra le esperienze cinematografiche più significative italiane e internazionali (Diritti, Virzì, Verdone, Archibugi, Albanese, Satrapi) spicca la sempre rinnovata collaborazione con il maestro Marco Bellocchio.
Ha ricevuto numerosi premi tra cui: Menzione d’onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu, Maschere del Teatro Italiano, Premio San Ginesio all’arte dell’attore, Premio Hystrio 2021 all’interpretazione, Premio Le forme del Cinema.
con Federica Fracassi
regia scene e luci Luigi Noah De Angelis
sound design Damiano Meacci
drammaturgia Chiara Lagani
organizzazione e promozione Marco Molduzzi
amministrazione Stefano Toma
produzione E Production, Piccolo Teatro di Milano / Teatro d’Europa, Teatro Stabile di Bolzano,
in collaborazione con Romaeuropa Festival, AMAT e Comune di San Benedetto del Tronto
