L’attore, autore e – a quanto pare anche – regista Michele Eburnea presenta:
Special K. un esperimento teatrale da conservarsi in un luogo fresco e asciutto.
Ingredienti: 47% di immagine, 36% di scrittura di scena, 5% di F. Kafka (“Lettera al padre”), ossessioni sull’identità maschile, paradossi, gag, uso improprio del linguaggio e di altri oggetti. Senza coloranti né aromi artificiali.
N.B.
Le informazioni qui riportate sono conformi al regolamento relativo alla fornitura di informazioni sugli spettacoli, considerando l’attuale ricetta. Il nostro prodotto è soggetto periodicamente a riformulazione: in caso di qualsiasi discrepanza con i dati qui forniti, si prega di considerare come prevalenti le informazioni riportate in etichetta sulla confezione al momento dell’uso.
Michele Eburnea classe ’97 nasce a Fondi (LT); a quattordici anni si trasferisce a Roma, senza la famiglia, dove frequenta un collegio. Nel 2019 si diploma in Recitazione all’ Accademia Silvio d’Amico con lo spettacolo “Il Sistema Periodico” per la regia di Massimo Popolizio. Nel 2018 realizza una riscrittura di ”Le Serve” di J. Genet, di cui è anche regista e interprete. Nel 2019 vince il premio “European Young Theatre” una riscrittura del Pinocchio di Collodi di cui è autore regista e interprete insieme ad Evelina Rosselli, Caterina Rossi e Diego Parlanti. Nel 2021 lo spettacolo, col titolo ”Error Materia”, viene prodotto dal Teatro Vascello di Roma (La Fabbrica dell’ Attore), in scena nelle due stagioni successive.
Dal 2020 è autore, attore e regista di diversi spettacoli tra cui: “Gente Spaesata”, “Non Andartene Docile”, “Resti In Attesa”, “Secondo Piano”.
In teatro ha lavorato con Antonio Latella (è Arlecchino nella Trilogia” Hotel Goldoni” per Kilowatt Festival e Teatro India di Roma; con Giacomo Bisordi (è Angelo di Misura per Misura per il Globe Theatre di Roma), Leonardo Manzan (In “Cirano deve morire” nel ruolo di Cirano), Martina Badiluzzi (Biennale di Venezia ’24).
Al cinema ha lavorato con Marco Bellocchio, Nanni Moretti, I Fratelli d’ Innocenzo, Giulia Steigerwalt. In televisione con Valerio Attanasio e Giorgio Romano (nel suo primo ruolo da protagonista).
Scritto da Rocco Placidi e Michele Eburnea
Spazio Caterina Rossi
Suono Filippo Lilli
Aiuto Regia Alessia Giglio