Indietro
RE40FFondazione

Campo Boario - Aula 1 A
Ultra REF

Mara Oscar Cassiani e Guido Segni

MY DEAR AI, I AM LOST IN THE SUPERMARKET *___*

L’intelligenza artificiale è ovunque: comoda, veloce, brillante. Un servizio da usare, un’interfaccia da consumare. Una AMICA. Ma se l’intelligenza artificiale è un prodotto, anche noi, ci sentiamo smarriti tra gli scaffali di un supermarket e ci chiediamo se siamo consumatori o consumati.

Mara Oscar Cassiani & Guido Segni incontrano un gruppo di ricercatori e artisti per esplorare insieme questa dinamica. Il gruppo creerà un dadaSet: un dataset vivo, sbilenco e relazionale, per interrogare gli usi (e gli abusi) dell’AI.

A cosa ci riferiamo quando parliamo di “uso di intelligenza artificiale”? chi sta usando chi?
A partire da un workshop di tre giorni che vedrà impegnati studenti di diverse accademie e conservatori, verrà realizzata un’installazione/azione temporanea che si avvarrà di AI generative, corpi pensanti e menti estese. Un ambiente ibrido dove intelligenze organiche e artificiali convivono, si osservano, si fraintendono , si rispecchiano.
Un esperimento che mette in dialogo funzionalità e relazione, automatismi e intuizione. Per chiederci se, dentro quella promessa di “GUARANTEED PERSONALITY” che ci viene servita su misura, ci sia ancora spazio per soggettività autentiche e imprevedibili – come la nostra.
Frutto della collaborazione tra Re:humanism, l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Accademia di Belle Arti di Brera, il progetto si svolge nell’ambito di EAR – Enacting Artistic Research, finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4

Mara Oscar Cassiani (MOC) è un’artista visiva wifi based, attiva in Italia e all’estero, che lavora nel campo della performance e dei linguaggi digitali.
Lavora tra reale e virtuale con performance, installazioni e progetti online.
La sua estetica fonde gesture virali, intelligenza artificiale e memetica internet.
Il rapporto che intrattiene con il pubblico, in una dimensione allargata – sia live che mediata
– viene esplorato, attraverso questi immaginari visivi techno archetipici, in allestimenti performati open space e live streaming.
Un flusso di immagini, un melting pot tra estratti di pop, folklore rituale, folklore digitale e
del linguaggio commerciale che restituisce un’istantanea globale, un “fast food visivo” tra
kitsch, cruda ritualità, mondi fluidi e apocalisse.
Ha presentato i suoi lavori in festival e musei internazionali tra cui Romaeuropa Festival , Kiasma Museum (Helsinki) , Homo Novus (Riga) , MAP (Bangalore), Transmediale Vorspiele (Berlino), Kunstenfestivaldesarts, Kunstencentrum VIERNULVIER (Ghent)
Nel 2023, riceve la menzione speciale Re: Humanism Salvatore Iaconesi; nel 2019 è premiata con il premio Digitalive presso Romaeuropa Festival per la performance SpiritXRoma.

Guido Segni (aka Umberto Stanca, 1985, Italia) è un artista che vive e lavora tra online e offline, mescolando arte, cultura internet e allucinazioni dei dati. Con radici nell’hacktivism, nella net art e nella video arte, il suo lavoro esplora l’(ab)uso quotidiano della rete attraverso gesti minimi, approcci concettuali e un’attitudine hacker per rendere le cose strane, inutili e disfunzionali. Co-fondatore di Les Liens Invisibles, ha esposto in musei e festival internazionali (MAXXI, Biennale di Venezia, Transmediale). È stato finalista e premiato in diversi contesti (Japan Media Arts Festival, Arte Laguna, Transmediale). Ha da poco concluso un “piano quinquennale di pigrizia”. Nel tempo libero insegna, co-dirige la Green Cube Gallery e guida il laboratorio immaginario REFRAMED lab.

MY DEAR AI, I AM LOST IN THE SUPERMARKET *___* Frutto della collaborazione tra Re:humanism, l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’Accademia di Belle Arti di Brera, il progetto si svolge nell’ambito di EAR – Enacting Artistic Research, finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4

Con la partecipazione di:
Agnese Cuomo
Alessandro Miracapillo
Aurora Tittarelli
Federico Paganelli
Giovanni Bernocco
Giovanni Lo Castro
Lidia De Nuzzo
Manuela Violi

PROMOSSO DA

RE:HUMANISM

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

Promosso da
Finanziato da
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio