Il coreografo tedesco Moritz Ostruschnjak (classe 1979) esplora i confini tra tifo, politica e protesta in NON + ULTRAS, uno spettacolo per otto danzatori e 500 sciarpe di tifosi. Sul palco, un accumulo di simboli: Juventus, Iran, All Blacks, Swifties, motti di provincia e slogan globali. Un paesaggio caotico che richiama la logica dei social media, dove il culto delle icone si intreccia con le tensioni politiche. I danzatori, in jeans e T-shirt, attraversano cori da stadio, video di partite, immagini di rivolte, mascotte e bengala. Le loro coreografie trasformano il fervore delle curve in un linguaggio fisico collettivo e identitario. Le sciarpe da tifoso possono essere maschere, bandiere, tappeti di preghiera o perfino armi dando vita ad un paesaggio in continua trasformazione. Intorno a loro, un flusso di immagini e suoni: inni da stadio, propaganda sportiva nordcoreana, elettronica iraniana, Beethoven, anime giapponesi. Con NON + ULTRAS, Ostruschnjak alterna isolamento e collettività, silenzio e sovraccarico sensoriale, costruendo un’esperienza fisica e visiva che dissolve i confini tra sport, cultura pop e una società che si infiamma e si frantuma, mentre il corpo diventa spazio di scontro o di pura festa.
Proveniente dalla scena del breakin’ e dei graffiti, Moritz Ostruschnjak si è avvicinato alla danza contemporanea attraverso la breakdance. Ha studiato dal 2001 al 2003 presso Iwanson International a Monaco e ha completato la sua formazione con Maurice Béjart a Losanna. Dal 2013 lavora come coreografo freelance a Monaco, dove ha creato in totale dieci produzioni originali. Le sue opere più recenti includono CRY WHY, un duetto per due danzatori, due pianoforti, due pattini inline e un pianista, presentato in anteprima a settembre 2024, e NON + ULTRAS, una performance per otto danzatori, 500 sciarpe da tifoso e video, che ha debuttato a gennaio 2025. La sua produzione CARDBOARD SESSIONS, un lavoro con danzatori urbani, avrà la sua prima alla Pinakothek der Moderne di Monaco a giugno 2025, in collaborazione con l’International Dance Festival. I suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival internazionali e selezionati tre volte per il TANZPLATTFORM DEUTSCHLAND. Oltre alle sue creazioni originali, realizza anche lavori su commissione, tra cui TRAILER PARK per il collettivo tanzmainz nel 2023. Moritz Ostruschnjak è stato selezionato tra gli Aerowaves Twenty21 Artists, ha ricevuto il Förderpreis Tanz della Città di Monaco ed è membro dell’Accademia Bavarese delle Belle Arti e di Tanztendenz München e.V.
Coreografia: Moritz Ostruschnjak
Collaborazione coreografica: Daniela Bendini
Danza: Guido Badalamenti, David Cahier, Edoardo Cino, Daniel Conant, Nora Monsecour, Luca Seixa, Miyuki Shimizu, Magdalena Agata Wójcik
Video: Moritz Stumm
Disegno luci: Tanja Rühl
Missaggio ed editing musicale: Jonas Friedlich
Scenografia: Moritz Stumm, Moritz Ostruschnjak
Costumi: Daniela Bendini, Moritz Ostruschnjak
Drammaturgia: Armin Kerber
Direzione di produzione: Susanne Ogan

