Per oltre vent’anni, Geert Jan Jansen, un artista olandese, ha ingannato critici, galleristi e collezionisti, vantando una collezione di oltre 1.600 opere attribuite a maestri come Picasso, Dalí e Matisse. In realtà, le opere erano dei falsi da lui stesso realizzati. Per giustificare la sua attività, Jansen sosteneva di non “ingannare” ma di “liberare” gli artisti dal loro lavoro. La sua carriera da falsario fu interrotta solo da un errore ortografico che rivelò la sua truffa, portando al suo arresto.
Qual è il confine tra genio e frode? Con True Copy BERLIN continua a indagare il confine tra realtà e finzione, menzogna e verità immergendosi nelle dinamiche interiori di Jansen, rivelando le contraddizioni di un uomo che ha saputo manipolare il mercato dell’arte per decenni. Ed è proprio il mondo dell’arte con la sua bellezza e la sua ipocrisia a svelarsi davanti agli occhi degli spettatori: cosa significa davvero autenticità?
BERLIN è stata fondata nel 2003 dal direttore artistico Yves Degryse insieme a Bart Baele e Caroline Rochlitz. Oggi, insieme a Barbara Raes e Melih Gençboyac?, Yves Degryse è uno dei tre direttori artistici di NTGent. Le produzioni di BERLIN si collocano tra documentario e teatro, partendo sempre dalla realtà: una città, un evento, una testimonianza. Ogni creazione esplora vari ambiti del processo creativo. Negli ultimi vent’anni, BERLIN ha lavorato a due serie di progetti: Holocene e Horror Vacui, che esplorano storie vere e universali. Tra i progetti più noti ci sono Tagfish (2010), Land’s End (2011), True Copy (2018). Nel 2023, BERLIN ha lanciato il progetto quinquennale YouTurn, aprendo i suoi archivi a studenti e artisti.
Ideazione e regia: BERLIN / Bart Baele e Yves Degryse con Geert Jan Jansen e [alternativamente] Yves Degryse e Fien Leysen
Assistenti: Geert Jan Jansen, Luk Sponselee
Video: BERLIN, Geert De Vleesschauwer, Jessica Ridderhof e Dirk Bosmans
Montaggio video: BERLIN, Geert De Vleesschauwer e Fien Leysen
Scenografia: Manu Siebens, Ina Peeters e BERLIN
Disegno luci: Barbara De Wit
Composizione musicale e missaggio: Peter Van Laerhoven
Missaggio dal vivo: Arnold Bastiaanse o Hans De Prins
Pianoforte: Govaart Haché
Violoncello: Katelijn Van Kerckhoven
Coordinamento tecnico: Manu Siebens, Geert De Vleesschauwer, Marjolein Demey
Assistenza tecnica: Rex Tee
Registrazione del suono: Bas De Caluwé e Maarten Moesen
Trailer e teaser: Fien Leysen e Beeldstorm
Fotografia: Koen Broos
Direzione di produzione: Celeste Driesen e Jessica Ridderhof
Gestione commerciale: Tine Verhaert, prima: Kurt Lannoye
Gestione dell’ufficio: Maya Van der Brempt, prima: Jane Seynaeve
Distribuzione: Eveline Martens
Comunicazioni: Sam Loncke
Produzione: BERLIN
Coproduzione: DE SINGEL [Anversa, BE], le CENTQUATRE-PARIS [FR], Het Zuidelijk Toneel [Tilburg, NL], Brighton Festival [UK], C-TAKT [Limburgo, BE], Theaterfestival Boulevard [Den Bosch, NL], PACT Zollverein [Essen, DE].
Con il sostegno di: Governo fiammingo, Fondo per le imposte del governo federale belga [Podiumfonds].
Grazie a: Saskia Verreycken, Diana Boro, Geert Jan Jansen per l’aiuto nella preparazione e nella realizzazione del progetto.

