Alice Sinigaglia affronta Gargantua e Pantagruele di Rabelais in un progetto teatrale che si colloca a metà fra un viaggio psichedelico ed un dottorato di ricerca. Uno spettacolo Gigantesco invita in un mondo strano e provocatorio, un viaggio teatrale che fa esplodere i meccanismi del comico e del grottesco. Tra risate e paradossi, ci si addentra nella bocca di Pantagruele, cercando una realtà che sfida la logica e la percezione estetica, e dove prende vita un inno alla libertà di immaginazione, al caos che diventa bellezza. «Ridendo sul brutto e lo storpio, studiando con grande dovizia quel ghiotto pasticcio che è il mondo, noi, filosofi della scemenza, consorzio da barzelletta, ci riserviamo il piacere di presentare il nostro inutile scarabocchio sul diverso e sull’uguale, niente di più di una variazione a una dimensione dell’eterno variare di tutte le dimensioni. A voi il nostro grasso capriccio delirante – il nostro spettacolo gigantesco – la nostra incomprensibile lezione di estetica» scrive la regista.
Alice Sinigaglia (La Spezia, 1996) si diploma in regia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2022. Dal 2017 lavora con gli Scarti ETS di La Spezia. Scrive e dirige Domino (menzione speciale al Premio Scenario Infanzia 2018) e Il Canto del Bidone (finalista al Premio Scenario 2021). Dopo il diploma lavora come assistente alla regia affiancando fra gli altri Serena Sinigaglia, Manuel Renga, Giovanni Ortoleva e Carmelo Rifici. Dirige per Benedetta Parisi il monologo Funerale all’Italiana che debutta al Festival delle Colline Torinesi nel 2022. Dal 2021 è direttrice artistica del festival di teatro Under 35 Tutta la vita davanti – festival di teatro per vecchi del futuro, all’interno di Fuori Luogo La Spezia. Con Davide Sinigaglia scrive e interpreta Concerto fetido su quattro zampe spettacolo vincitore del bando Powered by Ref con debutto a Romaeuropa nell’autunno 2023. Nel 2024 firma la regia di Madri di Diego Pleuteri, produzione Corte Ospitale con sostegno del Bando SIAE promosso dal Mic. Durante il 2023/24 lavora come dramaturg in Sorry for What di Giulia Spattini e in L’Estasi della Lotta di Carlotta Viscovo e Angela Demattè.
Regia: Alice Sinigaglia
Testo: Elena C. Patacchini e Alice Sinigaglia
In scena: Emma Bolcato, Lorena Nacchia, Giorgio Pesenti, Caterina Rosaia, Davide Sinigaglia
Musiche: Gloria Clemente e Davide Sinigaglia
Illustrazioni: Davide Faggiani