
Dopo un'attenta selezione, siamo felici di annunciare i quattro progetti finalisti dell'undicesima edizione di DNAppunti coreografici.: COSMOGONIA FUTURA di Jessica De Masi EVERYBODY HAS...
Leggi tutto
Matteo Sedda, vincitore di DNAppunti Coreografici 2024, porta in scena FUCK ME BLIND, un duo in cui i performer sono legati da un punto...
Leggi tutto
SUPERSTELLA si interroga su cosa significhi essere un creatore nel contesto attuale della danza contemporanea. Come si navigano le richieste del mercato e il...
Leggi tutto
Aristide Rontini attraversa lo spazio tra memoria e percezione, tra materia e visione. Il suo dialogo con l’eredità di Pier Paolo Pasolini si manifesta...
Leggi tutto
In scena, un corpo immerso in un flusso costante di informazioni. In scena, un’esposizione radicale all’iperstimolo. In scena, e nella realtà, una performer sociale...
Leggi tutto
La nuova performance di danza di Ermira Goro, Sirens, invita il pubblico a un viaggio sensuale e misterioso nel mondo del desiderio e della...
Leggi tutto
Mercedes máis eu è un’opera che nasce dalla collaborazione tra l’artista Janet Novás e la compositrice Mercedes Peón, focalizzandosi sulla relazione tra danza e...
Leggi tutto
Shiraz è una coreografia per sette danzatori, un intreccio di movimenti ed energie che si incontrano e si trasformano sulla scena. Una danza intensa,...
Leggi tutto
Dopo una selezione fra oltre 70 candidature siamo lieti di annunciare i quattro progetti finalisti del bando DNAppunti coreografici 2024: FUCK ME BLIND di Matteo...
Leggi tutto
Dopo una selezione fra oltre 70 candidature siamo lieti di annunciare i quattro progetti finalisti del bando DNAppunti coreografici 2024: FUCK ME BLIND di Matteo...
Leggi tutto
L’assolo di danza di Chara Kotsali è un rituale demoniaco: in “to be possessed”, Kotsali evoca gli spiriti che infestano il nostro linguaggio, le...
Leggi tutto
Secondo capitolo di una serie di ritratti avviata nel 2019, “Bless the sound that Saves a Witch like me” porta in scena la performer/solista...
Leggi tutto
Ispirato dall’espressione comune «mangiare con gli occhi», “Eat me” è una riflessione sul fare del corpo osservato. Le forme morbide delle due danzatrici delineano...
Leggi tutto
Ispirata dalla celebre interpretazione di Nijinski del “Prélude à l’après-midi d’un faune” di Debussy, la coreografa e danzatrice Lara Barsacq riscopre l’immagine della Ninfa...
Leggi tutto
Due interpreti entrano in dialogo con una serie disparata di immagini e cercano di trascriverle imprimendole nello spazio. Il corpo e i (micro-)movimenti coesistono...
Leggi tutto