
Dagli anni ‘80 Castellucci, con la Socìetas Raffaello Sanzio, ha inventato un teatro d’immagini e visioni, dove il testo e la parola si trasformano...
Leggi tutto
Con un album e due EP prodotti tra il 2009 e il 2010 dalla Secretly Canadian, la band sudafricana BLK JKS -da pronunciare Black...
Leggi tutto
Osservatore attento e curioso del proprio tempo, Jan Martens è un coreografo belga/olandese, che nel 2014 crea un solo per se stesso, “ODE TO...
Leggi tutto
Coreografo spagnolo da qualche anno attivo in Belgio, Albert Quesada è un ricercatore scrupoloso, attratto dalla musica e dalle sue strutture: presenta in prima...
Leggi tutto
John Cage – Sonatas and Interludes per pianoforte preparato (1946-48) Affascinanti ed enigmatiche, le “Sonatas and interludes” di John Cage sono avvolte da un’aura...
Leggi tutto
Inventare un alfabeto per esprimersi insieme, ma ognuno nella propria lingua, e comprendersi: un sogno antico e un esperimento contemporaneo animano “AlefBa”, il concerto...
Leggi tutto
Suonare la luce è difficile da immaginare, ma si può tentare. Bisogna pensare a un’orchestra sinfonica: la sezione degli archi, gli strumenti a fiato...
Leggi tutto
Incontro al calor bianco quello tra il regista e drammaturgo Aurélien Bory, la danzatrice Stéphanie Fuster, con la collaborazione di José Sanchez e Alberto...
Leggi tutto
Emma Dante intervista un ciclope? Quando mai! Eppure accade in “Io, Nessuno e Polifemo”, dove lei, espressione della drammaturgia palermitana, oltre a curare la...
Leggi tutto
Brillanti, vivaci e poliedrici, Ioannis Mandafounis ed Elena Giannotti propongono in “ApersonA” un divertente duo con una proposta concettuale, che paradossalmente scardina con ironia...
Leggi tutto
Noto in patria col nome di Golden voice of Africa, Pat Thomas apre la nuova edizione di Afropolitan, per Romaeuropa Festival in collaborazione con...
Leggi tutto
«Sfacciatamente romantica»: così Anne Teresa de Keersmaeker definisce “Verklärte Nacht” (Notte trasfigurata), la sua coreografia sull’omonimo brano di Arnold Schönberg, una poetica storia d’amore...
Leggi tutto
Il concerto presentato dall’ensemble Voxnova Italia offre l’occasione di conoscere la personalità artistica di Karlheinz Stockhausen da una prospettiva inconsueta, colta attraverso il rapporto...
Leggi tutto
Uno dei più potenti ed enigmatici pezzi del teatro musicale italiano del secondo Novecento, “Hyperion” di Bruno Maderna torna sulle scene grazie all’allestimento della...
Leggi tutto
Nel panorama delle avanguardie musicali del secondo Novecento, Mauricio Kagel, scomparso nel 2008, è considerato un vero maestro, un inventore che si divertiva a...
Leggi tutto