Indietro
RE40FFondazione
25romaeuropa.net - F - R

Felix Ruckert

Spettacoli edizioni passate

Classe 1959, proviene da una famiglia di musicisti. Inizia a studiare danza a Berlino, in seguito si perfeziona alla Folkwang Hochschule di Essen dal 1985 al 1989, infine a Parigi ed a New York. Fino al 1992 danza con Wanda Golonka-Va Wölf, Charles Cré-Ange, Jean-François Duroure e Mathilde Monnier. Dal 1992 al 1994 danza al Tanztheater Wuppertal-Pina Bausch, in particolare ne Le Sacre du Printemps, Blaubart, Viktor, Iphigénie, Nelken, Trauerspiel.
Nel frattempo ha cominciato a realizzare i propri progetti coreografici, portandoli in tutta Europa, fra questi si ricordano Die Küche: Zucchero, Die Küche: Coquillages et Grustaces, Die Küche: Snack, Die Kütche: Oggi No, e Hafenlos.
Le sperimentazioni di Ruckert, sempre attente alla presenza fisica come matrice prima dell’essenza coreografica e del rapporto con lo spettatore, traspogono in danza la vita nei suoi molteplici e crudi rituali sociali, dal bordello in Hautnah (1995), alla terapia di gruppo in Ring (1999), dallo slide show in Schwartz (1998), alla visita museale in Stillen (2000), dal night-club in Deluxe joy pilot (2000), alla sessualità sommersa in Secret Service (2002), ed alla festa in Love Zoo.
Tra i suoi lavori più recenti, si ricordano, Gender Observation del 2002, Tools (and Tricks for Survival in Outer Space) del 2003 – entrambi commissionati dal Ballet de l’Opera National du Rhin -, MushRoom (2003) e Venus in Hanoi or The Art of Getting Lost (2004), quest’ultimo per il Balletto Nazionale dell’Opera del Vietnam.

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio