Indietro
RE40FFondazione

Masbedo

Serendipity

Nell’installazione presentata da Masbedo s’incrociano molte delle strade che questo duo ha intrapreso nella sua attività artistica, tra video, fotografia, performance teatrali e documentari. Beachy Head, nell’East Sussex in Gran Bretagna, è un parco naturale celebre per le sue scogliere alte fino 160 metri, di colore bianco –motivo per cui spesso è confusa con la vicina Dover. Un luogo di grande bellezza, meta di turisti e tradizionalmente di giovani coppie britanniche che vanno lì a giurarsi amore eterno: non di meno fin dal diciassettesimo secolo è anche il luogo scelto da tantissimi per togliersi la vita gettandosi nel vuoto. Attualmente il personale del parco è affiancato da volontari che hanno il compito di intercettare gli aspiranti suicidi e di provare a dissuaderli. In questo contesto si svilupperà il nuovo lavoro di Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni – le prime sillabe dei loro cognomi formano la sigla Masbedo–, che sarà ben lontano da una indagine documentaristica. I due si sono confrontati spesso con luoghi di esasperante bellezza, funzionale a una ricerca sull’uomo, alla sua dimensione spirituale, psicologica e antropologica.

Basta ricordare il ciclo di cinque opere ambientate in Islanda: Person, Teorema d’incompletezza, Kreppah babies (Figli della crisi), Autopsia del tralalà e Glíma. Torna dunque l’attrazione di Masbedo per i paesaggi nordici, una natura che si trasforma in cartina di tornasole: un indicatore per evidenziare la chimica dei sentimenti umani, nei momenti di esaltazione, gioia, ma anche di tristezza e alienazione.

Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni vivono e lavorano a Milano. Alla base l’idea di un percorso artistico multidisciplinare fatto di importanti collaborazioni artistiche con scrittori, musicisti, attori di cinema e teatro sperimentale. Nel 2002 scrivono e producono con lo scrittore Michel Houellebecq le video opere 11.22.03 e Il mondo non è un panorama (con Juliette Binoche) presentato al Grand Palais di Parigi nel 2006. I loro lavori figurano nelle collezioni del Tel Aviv Art Museum, Da2 di Salamanca, CAAM di Las Palmas e il MACRO di Roma dove nel 2004 realizzano una grande mostra personale. Del 2011 la performance live al MAXXI C’est la vie pas le paradis.

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio