Indietro
RE40FFondazione

Villa Massimo
25romaeuropa.net

Ghetonìa

Ci è Taranta lassala ballare

Ensemble Ghetonìa
Musica brani tradizionali del Salento
Interpreti Roberto Licci (voce solista, chitarra acustica e tamburello), Salvatore Cotardo (sax, clarinetto, flauti), Emilia Ottaviano (voce solista), Emanuele Licci (chitarra classica e coro), Angelo Urso (contrabbasso e chitarra ritmica), Franco Nuzzo (tamburello e percussioni)
Durata 60 minuti

Alfieri della cultura salentina (e più precisamente di quella grecanica, radicata in profondità nella regione pugliese), i Ghetonìa portano in giro per l’Italia lo straordinario patrimonio musicale della taranta e della pizzica, ma anche canzoni d’amore e di emigrazione appartenenti al repertorio popolare. Nato dalla credenza che chi venisse morso dalla taranta avesse bisogno di una sorta di esorcismo musicale, poiché grazie alla musica il malato riprendeva i sensi ed iniziava a ballare, spesso per giorni interi, questo genere musicale e la danza che vi si accompagna non smettono di esercitare un fascino ancestrale sugli spettatori: oltre a titoli come Pizzica terapeutica, Pizzica a scherma, Antidotum Tarantulae, i Ghetonìa propongono altri canti tradizionali (Mara l’acqua, Fimmene Fimmene) o brani grecanici di struggente malinconia (Aremu rindineddra).
L’obiettivo principale, quello di coinvolgere il pubblico, è in fondo nel nome stesso che questo gruppo ha scelto di attribuirsi, Ghetonìa: in greco sta per “vicinato”, “corte”, o meglio, “stare insieme”.

Rassegna stampa
“Ospiti nei giardini di Villa Massimo (sede dell’Accademia Tedesca) per il Festival Romaeuropa, dedicato quest’anno agli Incroci culturali tra Oriente e Occidente, i Ghetonìa
hanno letteralmente mandato in trance il pubblico con il loro concerto dal titolo fin troppo allusivo: Ci è taranta lassala ballare… E fermi, certo, non si poteva stare sulle sedie al suono e all’esecuzione di brani come Antidotum Tarantulae, Pizzica terapeutica, Pizzica a scherma, Pizzica a ballo, che nella loro espressione di cultura popolare e contadina salentina (ma anche nel loro significato intromusicale) contagiavano in modo vorticoso, ricco di vitale e spregiudicata energia. […] Concentratissimi sulla scena, i Ghetonìa ispirano rispetto e seducono col rigore dell’interpretazione, rendendo l’aria dei giardini di Villa Massimo sospesa, silenziosa, attenta a tutti i più piccoli riverberi sonori creati dalla combinazione dei flauti e dei tamburelli (strepitoso l’assolo di Franco Nuzzo), a volte sferzanti, a volte caldi, elegiaci, a volte perfino ironici e irridenti.
Un finale trionfale con un pubblico convintissimo che ha chiesto e ottenuto due bis, un canto grecanico e una Pizzica a ballo, ancora più ritmata, orgiastica, coinvolgente”.
(Osvaldo Scorrano, Tarantelle che passione, La Gazzetta del Mezzogiorno, 24 luglio 1996)

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio