Indietro
RE40FFondazione

Palladium

Mustafa e Övül Avkiran

Ashura

Vestiti di semplici abiti neri, vagano per il palcoscenico perduti e stranieri attraverso i confini fragili di un labirinto di bottiglie, accompagnati solo dall’antica irrequietezza e dalle antiche canzoni. Ashura mette in scena il rapporto con “l’altro”, il vicino, l’aggressività, la dominanza delle culture, l’avventura dell’esilio, il dramma dei migranti. È la storia dell’Anatolia, regione della Turchia una volta plurilingue e multiculturale, dove le grandi religioni monoteiste hanno coabitato, si sono incontrate e anche scontrate: terra nel Novecento ridotta all’omologazione socio-culturale. Ma a rendere affascinante questo “concerto scenico” è come Mustafa Avkiran abbia costruito una narrazione meta-storica e simbolica affiancando danza tradizionale a squarci di teatro contemporaneo, movimenti rituali a statistiche sulla popolazione, voci sacre a voci profane. Armonizzando tutto attraverso la musica: canzoni che in comune hanno ritmi e modi del folclore, ma su cui si elevano canti in lingua copta, armena, ebraica, zazaki, turca, curda e greca, grazie a diverse voci, stilisticamente lontane e timbratissime, tra cui spiccano quella di Sema e del celebre contralto turco Harun Ates. Ashura è la pietanza preparata da Noè al termine del diluvio: per motivi diversi, il giorno dell’ Ashura è una ricorrenza religiosa per gli ebrei e i musulmani, per gli armeni e gli zoroastriani. “Il suo nome antico come la storia dell’uomo – spiega Avkiran – arriva dal passato a mostrarci come le vie dell’esilio siano oggi in movimento”.

 

Direzione artistica Mustafa e Övül Avkiran
Musiche Ihsan Kilavuz, Sema
Arrangiamenti Ihsan Kilavuz, Kamil Erdem
Interpreti Mustafa Avkyran, Övül Avkyran, Sema, Harun Ates,  Yhsan KyIavuz, Torab Majlesi, Ismet Kizil, Ca?layan ?Cetin, Selim Sesler
Scene e costumi Ali Cem Koro?lu
Luci Yüksel Aymaz
Assistente di progetto Sirin Aktemur Toprak

Coproduzione
Istanbul Foundation of Culture and Arts, Zu?rcher Theater Spektakel, Amsterdam Stadtschouwburg, Utrecht Stadtschouwburg, Rotterdamse Schouwburg

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio