Indietro
RE40FFondazione

Palazzo Fendi

Christian Partos

Partos a Palazzo Fendi

Christian Partos, secondo il curatore della sua mostra Richard Castelli, è l’incubo dei commissari di esposizioni e musei: non è difficile intuire il perchè. L’uso di materiali e di tecniche eterogenee, che vanno dai materiali naturali, acqua e fuoco, a quelli tradizionali, legno, pietra e metallo, abbinati alla tecnologia e alle più diverse tecniche visuali e illusionistiche sono messe al servizio di opere in movimento, tableaux visivi tra loro molto diversi. A delineare però il suo stile è il modo in cui l’artista svedese attraverso le sue opere sfidi i nostri organi sensoriali, spesso li disorienti e irridendoli li tragga in inganno e infine ci spinga a riflettere, spesso con il sorriso sulle labbra sulle nostre stesse percezioni (il catalogo di alcune opere di Partos è su www.partos.se). Forse dobbiamo alla sua ironia che abbia voluto portare da Fendi, una delle istituzioni della moda italiana, nell’ambito degli Incontri Culturali che hanno luogo a Palazzo Fendi, sia Striptease, dove della spogliarellista e dei suoi abiti non rimane che un’ombra anche se molto tangibile, sia la coppia Adam & Eva che sarà vestita della sola polvere in sospensione dell’ambiente. Ma il mondo che Partos mette in mostra è popolato dagli esseri e dagli oggetti più vari: ampolle sorridenti, orologi con una sola lancetta, televisioni a bolle, e dalle figure, espanse attraverso un sistema ottico, che sono prodotte da una goccia mentre cade nell’acqua.

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio