Back
RE40FFondazione

Takeover: linguaggio, Trastevere e identità.

In questi tempi di ostacoli e piccole rivoluzioni abbiamo sentito la necessità di andare fuori traccia per interrogarci sul nostro presente e sul modo in cui lo abitiamo. Abbiamo costruito uno spazio in cui posizionarci come uditori, recettori, diffusori di voci, parole, storie e narrazioni. In collaborazione con Siamomine, #Takeover affida il “controllo” a scrittori, giornalisti, influencer e musicisti che ascolteremo con curiosità per porci e porre nuovi punti interrogativi sui temi dell’antropocene, dell’identità, delle cittadinanze e del territorio.
Qui di seguito nel caso ve li foste persi, i primi tre contributi di  Virginia W. Ricci, Claudia Durastanti e Veronica Costanza Ward.

 



«Ognuno di noi, mentre cerca di rispondere alla domanda “chi sono io?” è chiamato a trovare un modo per comunicarsi, per raccontarsi al mondo. L’identità non è un atto auto-conclusivo, ma si afferma grazie a un sistema di validazione reciproca».

Accogliere la lettera neutra” di Virginia W. Ricci.

 


 

«La sovrapposizione di forme e di istinti diversi crea un groviglio di liane invisibili, di striature che soffocano i palazzi dalle architetture anni settanta troppo ingenui per essere brutalisti, e allora sono solo palazzi romani di architetti senza fantasia, a tentare di contenere qualcosa che visibilmente sta cedendo.».
Transizione” di Claudia Durastanti.

 


 

«È stato un momento catartico e credo che, all’interno di Takeover, nella sua semplicità possa essere il giusto contributo anche per chi si trova oggi in una situazione simile: l’essere eternamente nel mezzo di identità multiple, le proprie e quelle che ti vengono attribuite via via nella vita, soprattutto in Italia ancora e purtroppo.»
Il giorno in cui ho scoperto chi sono” di Veronica Costanza Ward.

 


 

Under the High Patronage of the President of the Republic

With the contribution of

Main media Partner

With the support of

Search everywhere |
Exclude the Archive |
Search only in the Archive