fbpx

Eco

Light

Eco

Light

Torna su
Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca in Archivio
Prima Nazionale
Coproduzione REF
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
11 - 12 Novembre 2023
danza

Kor’sia

Mont Ventoux

Con Mount Ventoux, il Collettivo Kor’sia, fondato da Antonio de Rosa e Mattia Russo, rivisita Ascesa al monte ventoso, l’opera che Francesco Petrarca scrisse nel 1336: una lettera – almeno in apparenza – che racconta l’ascesa su una montagna in un pomeriggio qualsiasi di aprile. Sotto questa linea tematica apparentemente semplice, Petrarca offre un’alternativa alla fede del mondo, una sfida alle tentazioni che incontriamo nel perseguire la verità, un viaggio ascendente dell’umanità per lasciarsi alle spalle gli anni bui del Medioevo e determinare un nuovo paradigma del vivere umano: l’umanesimo. Gli italo-spagnoli Kor’sia, traghettano il testo nel presente e nelle sue urgenze di cambiamento. L’incertezza del futuro diventa chiave per un risveglio collettivo, come quello invocato da Petrarca. Un mantra, attraverso il quale Kor’sia vuole risignificare parole oggi importanti: salire la montagna, recuperare i nostri valori.

Bio

Il Collettivo KOR’SIA è un giovane gruppo di artisti con base a Madrid, formato da Mattia Russo e Antonio de Rosa registi e coreografi, insieme al ricercatore di arti visive e cofondatore Giuseppe Dagostino e ad Agnès López-Río, professoressa di arti performative come drammaturga e consulente artistica. Questa realtà nasce con l’intento di usare il corpo per trascendere la comunicazione verbale – insieme ad altri collaboratori legati ad altre discipline artistiche, come la musica, il cinema, la moda, la letteratura, l’illuminazione, lo space design – lavora alle arti del movimento, le uniche rappresentazioni che riescono a trasmettere il mondo umano.

Dal 2015 Kor’sia collabora attivamente con altri collettivi e organizzazioni. Tra questi la Compañía Nacional de Danza, e Spectare un’associazione dedicata alla collaborazione sul piano della produzione e della comunicazione dei progetti teatrali. Come collettivo, KOR’SIA è consapevole che l’idea di un “io” univoco, conformato o completamente configurato in modo stabile e finito, ha smesso di “essere” e di prevalere, trasformando il paradigma che dà forma all’ontologia di ciò che intendiamo per “corpo” nel XXI secolo, da ogni campo: psicologia, filosofia, antropologia, medicina e scienza; e questo sta irrimediabilmente trasformando ciò che finora era stato considerato come univoco, in un amalgama di soggettività nomadi o identità di flusso. Kor’sia ha partecipato a Romaeuropa Festival nell’ambito di Dancing Days nel 2019 e ha vinto il Premio Vivo d’Arte nel 2020.  

Crediti

Concept and direction: Mattia Russo and Antonio de Rosa
Choreography: Mattia Russo and Antonio de Rosa in collaboration with the performers
Dramaturgy: Agnès López-Río
Set and light designers: Amber Vandenhoeck
Music: Da Rocha
Costume design: Luca Guarini
Production: Gabriel Blanco and Paola Villegas (Spectare)
Technical direction: Meritxell Cabanas

Crediti di Produzione

Collettivo Kor’sia Collective with the support of: Conde Duque Contemporary Culture Center (Spain), Tanzplattform Rhein Main (Germany), HessischesStaatsballet (Germany), Romaeuropa Festival (Italy), The Watermill Center (USA), Tanz Bozen Bolzano Danza (Italy), Grec Festival- Barcelona Festival (Spain) Tero Saarinen Company (Fi ), Istituto Italiano di Cultura de Madrid (Spain) OperaEstate Festival Veneto (Italy)

MONT VENTOUX is a production by Kor’sia in coproduction with: Conde Duque Contemporary Culture Center (Spain), Tanzplattform Rhein Main (Germany), HessischesStaatsballet (Germany), Romaeuropa Festival (Italy), The Watermill Center (USA), Tanz Bozen Bolzano Danza (Italy), Grec Festival- Barcelona Festival (Spain) Tero Saarinen Company (Fi ),OperaEstate Festival Veneto (Italy) FEDORA – VAN CLEEF & ARPELS Dance Prize.

with the support of: Ministry of Education, Culture and Sport – Government of Spain, Community of Madrid, City Hall of Madrid.