Indietro
RE40FFondazione
Arte e Cultura Lituana in Italia a REF2025
In collaborazione con l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico

Mattatoio
Ultra REF

Birute Kapustinskaite
Gabriele Labanauskaite
Virginija Rimkaite

Mantieni viva la tua voce: drammaturghe lituane

Il panorama della drammaturgia lituana ha subito cambiamenti significativi negli ultimi decenni. Se il XX secolo è stato dominato da nomi maschili e dalla ricerca di narrazioni storiche o politiche, il XXI secolo ha visto emergere con forza una voce femminile, caratterizzata da una sensibilità diversa, intimità, ma anche da una riflessione critica sui fenomeni sociali. Le drammaturghe affrontano temi a lungo marginalizzati — la fragilità della vita quotidiana, il corpo femminile e il suo status sociale, i paradossi della famiglia e dell’amore, ma anche riflessioni su traumi collettivi e sfide globali. I loro lavori combinano poesia, documentario, critica sociale, psicologismo intimo e forme sperimentali.
Le letture presentate al Romaeuropa Festival non offriranno una panoramica completa della drammaturgia lituana, ma introdurranno con coraggio nomi significativi della scrittura teatrale contemporanea in Lituania, con la speranza di suscitare l’interesse sia dei professionisti che del pubblico più ampio verso una drammaturgia che nasce in un paese piccolo ma coraggioso, scritta in una delle lingue più arcaiche d’Europa.

Durante le letture saranno presentati estratti da tre opere in forma di stage reading:
– A Stand-up for Meaning and Meaninglessness di Birute Kapustinskaite
– Real Estate Drama di Gabriele Labanauskaite
– Patina di Virginija Rimkaite

Le traduzioni sono a cura di Toma Gudelyte

Birute Kapustinskaite
Nata nel 1989. Per lei Vilnius è stata la città in cui crescere e liberarsi professionalmente, nonché coltivare la sua curiosità verso il mondo, mentre Neringa – una terra magica tra due acque – le ha insegnato a godere, giocare e vivere con un ritmo più lento. Si è laureata all’Accademia Lituana di Musica e Teatro con un BA in drammaturgia cinematografica e ha conseguito un master in studi di letteratura intermediale presso l’Università di Vilnius. Il suo debutto teatrale risale al 2011, quando il suo testo Marius and the Plague fu presentato come lettura scenica al Festival di drammaturgia contemporanea VERSME presso il Teatro Nazionale Drammatico Lituano. Una messa in scena completa basata sul suo testo Therapies è stata presentata in prima assoluta all’OKT / Teatro della Città di Vilnius nel 2017. I temi principali su cui si concentra nella sua opera sono i tentativi di dialogo, l’esistenza quotidiana, così come l’umorismo e gli aspetti tragicomici della vita. Birute è altrettanto attiva nel cinema: scrive sceneggiature e dirige film, per i quali ha ricevuto numerosi premi. È anche professoressa all’Accademia Lituana di Musica e Teatro, dove insegna sceneggiatura ed è una delle principali mentori degli studi di drammaturgia cinematografica.

Gabriele Labanauskaite
www.galdrama.lt

Nata nel 1980. Indica Klaipeda, Vilnius, New York, Berlino e Londra come le città che hanno avuto un enorme impatto sulla sua vita personale e professionale. Nel 2003 si è laureata all’Università di Klaipeda con un BA in filologia lituana e finlandese, e nel 2005 ha conseguito un MA in storia e teoria della letteratura presso l’Università di Vilnius. Ha conseguito un dottorato in teoria della drammaturgia presso l’Accademia Lituana di Musica e Teatro. Gabriel? ha debuttato a teatro nel 2008 a Londra, dove la sua opera The One that Hurt the Most è stata rappresentata al Southwark Playhouse Theatre (regia di Svetlana Dimcovic). I suoi temi principali sono la parità di genere, il queer, l’identità nel senso più ampio, la poesia, oltre ad altre questioni esistenziali. Gabriel? è un membro attivo del panorama culturale lituano: ha fondato il festival audiovisivo TARP, per molti anni ha fatto parte del gruppo di poesia audiovisiva AVASPO con cui ha pubblicato tre album, ha avviato il festival di letture drammaturgiche DRAMOKRATIJA, ed è autrice dei corsi e campi di scrittura creativa IS TYLOS. Dal 2009 insegna all’Accademia Lituana di Musica e Teatro ed è stata docente ospite in diverse istituzioni universitarie in Lituania e all’estero. Fino al 2025 ha lavorato a quasi trenta spettacoli di teatro e danza, musical, opere e cortometraggi in Lituania e in Argentina, Spagna, USA, Regno Unito, Lettonia, Finlandia e Svezia.

Virginija Rimkaite
Nata nel 1991. Le tre città più grandi della Lituania – Vilnius, Kaunas e Klaipeda – sono state in diversi momenti della sua vita la sua casa. A Klaipeda ha scoperto il teatro, e dopo undici anni trascorsi lì, ora vive e lavora a Kaunas. Virginija si è laureata all’Università di Klaipeda con un BA in filologia lituana e regia nel 2014, e nel 2016 ha conseguito un MA in studi teatrali. Ha debuttato a teatro al festival di drammaturgia contemporanea VERSME presso il Teatro Nazionale Drammatico Lituano nel 2016 con la sua prima opera Boiling temperature 5425. Lo stesso testo è diventato una produzione completa un anno dopo presso l’AAT | Arturas Areima Theatre. Nei suoi scritti Virginija approfondisce i temi del consumismo, dell’alienazione e della ricerca di senso. È una delle drammaturghe più attive nel campo del teatro di figura e del teatro visivo, e mantiene una collaborazione di lunga durata con l’artista di teatro di figura Gintare Radvilaviciute. Nel 2017 ha vinto un concorso per la prima pubblicazione organizzato dall’Unione degli Scrittori Lituani e ha pubblicato il libro di racconti brevi 21st cent. Ha collaborato con vari festival teatrali come curatrice, membro del consiglio e autrice di testi.

Organizzato da
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio