MONKEYBIZ è il nuovo spettacolo di Fossick Project, un viaggio ironico ispirato al classico cinese del XVI secolo Lo Scimmiotto di Wu Ch’êng-ên. Qui, il famoso trickster Goku, simbolo di astuzia e magia, si fa portavoce di tematiche ambientali, affrontando la lotta per la sopravvivenza degli animali in via d’estinzione. La scenografia, fatta di disegni e materiali animati sulla lavagna luminosa, evoca le ombre cinesi in un’esperienza senza parole, dove la musica originale amplifica il significato delle immagini. Un viaggio visivo e musicale che supera le barriere linguistiche, coinvolgendo spettatori di ogni età e cultura.
FOSSICK PROJECT è un duo formato dall’artista visiva Cecilia Valagussa e dalla cantautrice Marta Del Grandi. La loro collaborazione è nata nel 2016 e si è evoluta nel tempo ponendo la narrazione come elemento centrale: ispirate dalla natura e dal mondo animale, hanno deciso di concentrarsi sul tema degli animali in via di estinzione e di scrivere i loro spettacoli visitando l’habitat delle specie scelte come protagoniste.
Nel corso degli anni si sono esibite in Italia, Belgio, Francia, India, Nepal e Thailandia.
Il loro live act consiste nell’animazione analogica di Cecilia sul proiettore, sul quale muove manualmente personaggi semoventi disegnati su ritagli di fogli di pellicola colorati e altri materiali come farina, acqua e piccoli oggetti. Marta scrive canzoni e pezzi strumentali in cui la voce è combinata con synth, chitarre, beat e field recording nei luoghi in cui vengono prodotti gli spettacoli.
Il duo ha finora prodotto cinque spettacoli: Long Tong Tales (2018), The Great Giant Leap (2019), Fire Charmers (2020), Gilgamesh (2022) e Underneath (2023). Nel 2020 è uscito il loro primo cortometraggio intitolato Wild Card, 20 minuti di musica e animazione in collaborazione con il produttore musicale Trip-Hop Howie B (Bjork, Massive Attack, U2…). Dal 2020 lavorano con registi, festival e organizzazioni in tutto il mondo, mantenendo la musica e l’animazione analogica come elementi centrali e sviluppando una speciale tecnica di composizione narrativa visiva e sonora.
Cecilia Valagussa è un’artista italiana che lavora principalmente con fumetti, illustrazione, animazione e performance. Cresciuta in provincia di Lecco, ha studiato Arti Visive (NABA Milano) e si è trasferita in Belgio per specializzarsi in Fumetto e Illustrazione (LUCA school of arts, Brussels). I suoi fumetti sono apparsi su riviste internazionali come VICE US, Stripburger, Kutikuti, Kus!, B comics. È autrice di cinque graphic novel tra cui ColoreInferno (Ifix edizioni IT, 2018), Gilgamesh (Obriart FR- Vite BE, 2021) e Null’altro che un Lampo (Hoppìpolla IT, 2024). Dal 2009 al 2013 ha lavorato nel Collettivo F84, concentrandosi su progetti di Public Art interattiva. Vive a Bologna e lavora presso l’atelier condiviso Checkpoint Charly.
Marta del Grandi è una cantante, compositrice e produttrice milanese. Dopo gli studi musicali in Belgio si è trasferita prima in Cina e poi in Nepal, dove ha vissuto per due anni e mezzo a Kathmandu. Trovarsi in un ambiente così diverso e conoscerlo profondamente ha influenzato il suo sguardo sul mondo e di conseguenza la musica e i testi che ha scritto per il suo album di debutto Until We Fossilize (2021, Fire Records) e per il successivo Selva (2023, Fire Records). Oltre ai suoi progetti principali è stata coinvolta in numerose collaborazioni con musicisti provenienti da Europa e Asia, tra cui il gruppo belga Mòs Ensemble. Ha lavorato per diversi progetti audio/visivi tra cui musica per film e pubblicità.