COMUNICATO STAMPA
EXCENTRIC accende lo slancio collaborativo ad Ars Electronica 2025: il Network Activation Event collega diagnostica e prototipazione per l’empowerment dei dati nel settore culturale
Linz, Austria – 9 settembre 2025 —
Sullo sfondo del tema di Ars Electronica 2025, “PANIC – yes/no”, EXCENTRIC ha segnato una tappa fondamentale con il suo Network Activation Event, un incontro dinamico tra innovatori culturali, esperti di dati e istituzioni pilota. L’evento, svoltosi il 5 settembre, ha rappresentato un punto di svolta strategico, preparando il terreno per il passaggio dalla fase diagnostica alla prototipazione all’interno del quadro di sviluppo dei progetti pilota.
Dalla diagnostica alla prototipazione: un passo strategico in avanti
L’evento è stato integrato nel Work Package 2 (WP2), che guida la fase di pre-pilotaggio di EXCENTRIC. Dal marzo 2025, WP2 si è concentrato sulla comprensione del livello di prontezza digitale, delle esigenze infrastrutturali e del potenziale collaborativo delle istituzioni pilota in tutta Europa.
Attraverso T2.1 (Diagnostica pre-pilotaggio) e T2.2 (Prontezza tecnologica e pianificazione delle soluzioni), ogni pilota ha affrontato un’analisi approfondita delle proprie capacità interne, delle pratiche di gestione dei dati e delle strategie di coinvolgimento delle comunità.
Il Network Activation Event ha fatto da ponte verso T2.4, che si concentra sulla creazione di un quadro collaborativo e sull’implementazione di ORBIT – una rete dinamica di stakeholder che include data manager, ricercatori, leader culturali e early adopters, con l’obiettivo di favorire la trasformazione settoriale a lungo termine.
Workshop guidati da esperti
Un momento di particolare rilievo è stata la sessione interattiva condotta dalla Dr.ssa Vikki Jones (University of Edinburgh, Institute for Design Informatics), la cui ricerca sull’innovazione guidata dai dati nelle industrie creative ha offerto una prospettiva critica per le ambizioni di EXCENTRIC.
Traendo spunto dalla pubblicazione Data-Driven Innovation in the Creative Industries, di cui è coautrice, e dal suo lavoro con il Creative Informatics Challenge Project, Jones ha sottolineato la necessità di ecosistemi di dati etici, inclusivi e basati sul valore per il settore culturale.
Le sue intuizioni – in particolare sull’audience mapping della Edinburgh Festival Fringe Society – hanno fornito ai partner EXCENTRIC un esempio concreto di come i dati possano essere usati non solo per migliorare l’efficienza, ma anche per promuovere equità, sperimentazione ed empowerment delle comunità. Questa sessione ha influito direttamente sull’approccio dei piloti alla collaborazione sui dati, rafforzando l’impegno del progetto a guidare i dati, e non essere guidato da essi.
Un esercizio collettivo di visione e valori
La prima sessione del Network Activation Event, guidata da Frank Kimenai (KEA) e Margherita Soldati (Waag), è stata progettata come un Network Inspiration Event – uno spazio per discussioni collettive, riflessioni critiche e visioni strategiche.
I piloti sono stati divisi in gruppi per esplorare i risultati della diagnostica e iniziare a delineare le loro roadmap di implementazione attraverso una serie di provocazioni:
• Quali sono i colli di bottiglia nell’implementazione della tua pratica di gestione dei dati?
• Quali valori condivisi possono sostenere un ecosistema collaborativo di dati?
• Cosa ti fa andare in panico – e cosa ti dà speranza?
Queste discussioni sono state arricchite dalla presenza di esperti esterni di ORBIT.
Public AI Task Force: coinvolgere le comunità nella governance tecnologica
L’evento si è concluso con una demo della Public AI Task Force, facilitata dal Nesta’s Centre for Collective Intelligence.
Questa sessione ha presentato un modello di partecipazione deliberativa che consente alle comunità di co-progettare politiche sull’IA e la governance dei dati.
I partecipanti hanno esplorato come le istituzioni culturali possano coinvolgere in modo significativo il pubblico nelle decisioni sulle tecnologie emergenti – un approccio che si allinea alla visione di EXCENTRIC di un’innovazione inclusiva e partecipativa.
Dall’Attivazione all’Accelerazione
Il Network Activation Event non è stato un momento isolato, ma una tappa strategica in un percorso di implementazione più ampio.
L’evento alimenta direttamente lo sviluppo della metodologia di accelerazione (T2.3) e del programma Researcher-in-Residence (RiR), che monitorerà le attività di ricerca esterne e supporterà la progettazione degli Open Demo Days e dei LABs nella fase finale del progetto.
Man mano che EXCENTRIC entra nella fase di prototipazione, il quadro collaborativo stabilito attraverso questo evento fungerà da infrastruttura viva a supporto dei piloti, ampliando la portata e radicando il progetto all’interno dell’ecosistema CCSI.