Errore conversione data inizio: 20160624

Archeologia e arte contemporanea sono due esperienze convergenti che suggeriscono un nuovo sguardo sul patrimonio e un’occasione d’incontro tra antico e contemporaneo. Il confronto rigenera lo spazio antico, suscitando nel pubblico curiosità.

Il contemporaneo si trasforma in una chiave di lettura inaspettata, soprattutto laddove l’opera accetta un confronto aperto con la monumentalità, a prescindere dal mezzo linguistico con cui s’esprime: grandi sculture, video, installazioni, performance.

Il percorso di Par tibi, Roma, nihil è costruito intorno a tre direttrici tematiche: memoria, in cui lo spazio antico e i suoi resti si trasformano in un laboratorio linguistico; storia, nella quale le antiche rovine diventano il confine morbido per accogliere i linguaggi futuri dell’arte; spazio, quello del Palatino, che attraverso lo sguardo d’artisti contemporanei riscopre una nuova fisionomia.

Schermata 2016-06-06 alle 15.10.22


ARTISTI IN MOSTRA

PAR TIBI, ROMA, NIHIL

FRANCESCO ARENA | KADER ATTIA | ELISABETTA BENASSI | DANIEL BUREN

GIORGIO ANDREOTTA CALÒ | LORIS CECCHINI | ETIENNE CHAMBAUD | ISABELLE CORNARO
MICHAEL DEAN | GABRIELE DE SANTIS | GIULIO DELVÈ | MARIA ADELE DEL VECCHIO
FLAVIO FAVELLI | PIERO GOLIA | PETRIT HALILAJ | DAVID HORVITZ
KAPWANI KIWANGA | JANNIS KOUNELLIS | MARKO LULIC | MASBEDO
TRIS VONNA MICHELLROSALIND NASHASHIBI | VALERIO ROCCO ORLANDO  |
ALESSANDRO PIANGIAMORE | GIANNI POLITI | MICHAL ROVNER | MARINELLA SENATORE |
PASCALE MARTHINE TAYOU | ADRIAN TRANQUILLI | SISLEJ XHAFA | GUIDO VAN DER WERVE | CHEN ZHEN

PERFORMANCE

EMILIANO MAGGI / 23 giugno | SISSI / 21 luglio | TOMASO DE LUCA / 28 luglio
MERIS ANGIOLETTI / 8 settembre | NICO VASCELLARI / 15 settembre


MAKING OF




Info > archeoroma.beniculturali.it
Biglietti > coopculture.it
Il programma può subire variazioni.

Schermata 2016-06-06 alle 15.13.48

 

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio