
Due uomini e due donne dietro un vetro. Il dispositivo artistico come strumento di cancellazione e ricreazione della propria identità sociale. I loro nomi...
Leggi tutto
E-C-O è progetto di ricerca sulla scrittura drammaturgica – per il teatro, l’audiovisivio e le performing arts -interoperativo e intercreativo online. Il lavoro è, infatti,...
Leggi tutto
Apparati Effimeri realizza una Garden Projection, un’animazione in 3D di forme naturali e artificiali appositamente inserite in un’esperienza onirica e meravigliosa che avvolge lo...
Leggi tutto
Un lavoro di forte carica provocatoria dove il corpo diviene mezzo di contatto con l’altro e con lo spazio. Nella lunga carriera l’artista americano ha...
Leggi tutto
Il corpo di un’artista come oggetto della propria arte: Marina Abramovi. In queste due opere l’artista affronta ancora una volta l’indagine sui limiti e...
Leggi tutto
Dopo “La metamorfosi” sento di dovermi ancora occupare di un racconto di inizio novecento. Mi sono soffermato sul “mozzo” attorno a cui ruota tutta...
Leggi tutto
L’omaggio a Philip Glass, in occasione dei suoi 75 anni, realizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Musica per Roma propone un suggestivo confronto...
Leggi tutto
Disgrace, il romanzo del premio Nobel John Maxwell – J. M.- Coetzee, arriva a Romaeuropa nella trasposizione di Kornél Mundruczó: una struggente vicenda sulla...
Leggi tutto
William Kentridge, Philip Miller, Dada Masilo, Catherine Meyburgh, Peter Galison Danza e musica dal vivo, teatro, animazione, stravaganti macchinerie, video in tempo reale: è...
Leggi tutto
Il secondo appuntamento dedicato a Batsheva con Sadeh 21 approda alla produzione dello scorso anno del Direttore Artistico Ohad Naharin per la compagnia israeliana....
Leggi tutto
Dalla contemplazione intima all’esplosione più selvaggia: in Deca Dance Batsheva Dance Company squaderna con orgoglio tutta la sua gamma comunicativa, in uno spettacolo che...
Leggi tutto
In CALL ME GOD si affiancano quattro drammaturghi in una scrittura a più voci per affrontare uno dei temi più urgenti dei nostri tempi:...
Leggi tutto
Una elegia alla natura e alla nostra appartenenza all’universo naturale, una ode alla tremenda bellezza del cambiamento climatico, un avvenimento apocalittico già in atto....
Leggi tutto
«L’imitazione della morte è l’esistenza stessa – suggeriscono ricci/forte – ma non devono esserci fraintendimenti: è la nostra sopravvivenza ad essere esposta, non quella...
Leggi tutto
di Francesca Pennini | CollettivO CineticO è il vincitore del Progetto Speciale Performance 2012. Ripensando Cage: si tratta di un lavoro centrato sull’indeterminazione e...
Leggi tutto