
Essere o non essere un danzatore. Sembra essere questo lo spunto iniziale di “Duet for two dancers”, lo spettacolo con il quale la coreografa,...
Leggi tutto
Ci sono frammenti di un universo consumato dal tempo e dalla crescita in “Per non svegliare i draghi addormentati”, nuova creazione del coreografo e...
Leggi tutto
Il percorso di Giorgia Nardin, giovane danzatrice vista un anno fa a Romaeuropa con il suo “Dolly”, è emblema delle dinamiche creative che caratterizzano...
Leggi tutto
Testimonianza di una passione sanguigna e divorante per il teatro, “The power of theatrical madness”, è una creazione di Jan Fabre del 1984 divenuta...
Leggi tutto
Prima di tutto c’è un incontro: quello tra la coreografa italiana Chiara Frigo e il coreografo del Québec Emmanuel Jouthe. Questa conoscenza, che si...
Leggi tutto
“Good Vibrations” è il titolo di una canzone del 1966 dei Beach Boys, il cui spunto iniziale, come raccontò nel 1995 Brian Wilson il...
Leggi tutto
Si può capire il male, quello assoluto, comprenderlo fino a condividerne emotivamente le ragioni? È la sfida di “Die Wohlgesinnten”, il nuovo lavoro teatrale...
Leggi tutto
Perché una compagnia spagnola come La Veronal, guidata dal coreografo Marcos Morau, sceglie di intitolare il proprio spettacolo con il nome di una delle...
Leggi tutto
Romeo Castellucci con “The Four Seasons Restaurant”, la sua nuova creazione con la Socíetas Raffaello Sanzio, traccia una curva senza ritorno dal caos dei...
Leggi tutto
Un classico – spiegava Italo Calvino nelle sue “Lezioni americane”- deve poter apparire fedele a sé stesso e sempre diverso: la coreografia di Dada Masilo...
Leggi tutto
Nel decennale della scomparsa di Luciano Berio, Romaeuropa rende un omaggio a questo protagonista della musica del Novecento con alcune delle sue opere più...
Leggi tutto
La memoria degli esseri umani può divenire la metafora della storia? È la sfida di “Aliados”, lavoro di teatro musicale in prima italiana di...
Leggi tutto
Una indagine esistenziale della crisi, intima e politica, è quello che Daria Deflorian e Antonio Tagliarini propongono in “Ce ne andiamo per non darvi...
Leggi tutto
Una passeggiata attraverso l’invisibile, un paesaggio unicamente sonoro: ecco “Natürliche Dauern”, il ciclo pianistico di Karlheinz Stockhausen, presentato dal pianista e compositore Carlo Boccadoro. Con...
Leggi tutto
Il corpo metabolizza i depositi della storia per ritrovare sé stesso in “Time and Space: the Marrabenta solos” di Panaibra Gabriel Canda, danzatore e...
Leggi tutto