Indietro
RE40FFondazione
25romaeuropa.net - D - H

Hélène Delavault

Spettacoli edizioni passate

Nata a Parigi, inizia a studiare canto e pianoforte molto giovane, ottenendo presto un premio al Conservatorio parigino. Dopo un perfezionamento alla Juilliard School of Music di New York, dà avvio ad una carriera internazionale grazie prima a Peter Brook, che la sceglie come Carmen per lo spettacolo allestito al Théâtre des Bouffes du Nord, e poi a Jerôme Savary, per cui canta ne La Perichole. Mezzo soprano di grande versatilità, conosce le platee di tutta Europa, arrivando ad esibirsi a New York (sei mesi al Lincoln Center), in Giappone ed in Australia.
Nel 1985 canta con l’Orchestra Filarmonica dei Pays de Loire la Terza Sinfonia di Mahler, mentre l’anno successivo è Didone nel Didon et Enée di Purcell, accompagnata dall’Opera di Kent sia a Bordeaux che in Inghilterra.
Il suo repertorio spazia agilmente dall’opera all’oratorio, dal classico al contemporaneo, ma la sua fama presso il grande pubblico è dovuta soprattutto agli originali recital che la vedono recuperare canzoni popolari e musica tradizionale e che la portano regolarmente in tournée in tutto il mondo: tra i più celebri, Tango stupéfiant, Amours et Trahisons, L’absinthe (canzoni di Montmartre di inizio secolo), Les Rues de la Nuit (canzoni parigine e berlinesi degli Anni Venti eTrenta), La Republicaine (sugli inni e le melodie popolari della Rivoluzione francese), fino al più recente Les Mots et la Chose, del 1999, dedicato alla canzone licenziosa del diciottesimo secolo.
La Delavault partecipa regolarmente a trasmissioni televisive e radiofoniche per la testata France Culture e vanta una nutrita discografia per le prestigiose etichette Chant du monde ed Erato.

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio