Indietro
RE40FFondazione
25romaeuropa.net - H - M

Hélène Mercier

Spettacoli edizioni passate

Nata a Montréal, Hélène Mercier ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 6 anni ed a 15 è entrata all’Accademia di Vienna su invito del professore Dieter Weber. Si è poi perfezionata alla Juillard Scholl di New York con Sasha Gorodnitski e al Conservatoire National Supérieur di Parigi con Pierre Cancan. Ha quindi lavorato con Maria Curcio, Stanislav Neuhaus, ed in formazioni di musica da camera con Gidon Kremer e Henryk Szeryng. Trasferitasi a Parigi, si è esibita in prestigiosi festival francesi come quelli d’Aix-en-Provence, Menton, Colmar, Reims, Evian, La Chaise-Dieu, Bormes-les-Mimosas e Radio-France a Montpellier. Il successo ottenuto le è valso l’invito di importanti orchestre europee e nord americane tra cui la Minnesota Orchestra, Orchestra Nazionale Russa diretta da Vladimir Spivakov, le orchestre di Vancouver, Toronto, Ottawa e Montréal con la direzione di Charles Dutoit, l’Orchestra di Parigi diretta da Semyon Bychkov. Ha suonato con il violinista Vladimir Spivakov a Parigi, San Pietroburgo, Montréal, e con il violoncellista Mstislav Rostropovitch a Copenaghen e a Parigi. In Giappone ha fatto il suo debutto con la New Japan Philharmonic diretta da Seiji Ozawa. Si esibisce frequentemente con il quartetto Ludwig, e il quartetto Leipzig, ma anche con il violinista Renaud Capuçon, Ivry Gitlis e il violoncellista Gautier Capuçon.
Ha registrato insieme al pianista Louis Lortie le opere di Ravel, Schubert e Mozart con l’etichetta Chandos, riscuotendo un grande successo di critica e pubblico mentre con il violinista Vladimir Spivakov, un disco dedicato a Ernest Chausson, con l’etichetta Capriccio. Hélène Mercier è stata nominata Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Governo Francese.

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio