Indietro
RE40FFondazione

Palladium

Zuhe Niao

Tongue’s memory of home

In tempi di compiaciuto interesse per le radici culturali, etniche, nazionali e religiose, Zhang Xian e il Zuhe Niao (Collettivo Niao) affrontano il tema dell’identità in una prospettiva assai diversa: cinque danzatori portano in scena l’asimmetria tra comportamenti di gruppo e libertà individuale, in uno spettacolo dove coreografia, video e poesia s’intrecciano in una dimensione poetica contemporanea. Tongue’s memory of home trae origine da alcune liriche di Lu Yimin e Wang Yin, poeti oggi dimenticati in Cina, ma negli anni ’80 tanto popolari quanto pervicacemente proibiti dal regime di Pechino. In una società  dove la poesia è considerata un pericolo, ogni singola lingua diventa strumento di una voce collettiva, la persona rinuncia all’individualità. Ma nella dimensione poetica dello spettacolo s’insinua una frattura: la lingua cessa di parlare lo stolido linguaggio della demagogia, per tornare a essere uno, anzi il principale dei sensi, terminale del gusto e del tatto, suscitando così il corpo a sognare, a spostarsi dal giorno verso sensuali mondi notturni e, tra sogno e realtà, a ritrovare la propria esistenza. Boicottato nel suo paese, anche dall’attuale governo di Pechino, Zhang Xian è autore di The Politics of Chinese Dissident Drama, una toccante testimonianza – accessibile su internet – sul rapporto tra teatro e potere in Cina.

Diretto da Zhang Xian
Coreografia e danza Xiao Ke, Nunu, Nannan, Li Zhen
Performer Zhamg Xue Zhou
Musica e suoni Yin Yi
Video Zhang Xue Zhou
Luci Ma Yue
Scenografia Wang Jing Guo
Costumi He Yan
Fotografia Fang Lei, Coca

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio