Eco

Light

Eco

Light

Torna su
Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca in Archivio
Prima Nazionale

Auditorium Parco Della Musica "Ennio Morricone" / Sala Petrassi
25 Settembre 2022
musica - teatro

Heiner Goebbels – David Bennent – Ensemble Modern

Liberté d’action


Il ritorno del grande compositore e regista tedesco Heiner Goebbels al Romaeuropa Festival è segnato dall’incontro con i testi di uno dei più grandi talenti e outsider dell’arte europea del XX secolo: Henri MichauxA questo straordinario scrittore, poeta e pittore, nato nel 1899 in Belgio e morto a Parigi nel 1984, ispirato dagli esperimenti con gli allucinogeni, profondamente impegnato nell’espressione dell’indicibile, Goebbels dedica un nuovo spettacolo di teatro musicale incontrando sul palcoscenico l’attore David Bennent e i pianisti dell’Ensemble Modern«Non posso nemmeno dire cosa mi affascina di più del lavoro di questo artista: i testi o le immagini. Cercherò di avvicinarmi a lui con un terzo mezzo: la musica» ha dichiarato il Maestro tedesco. Il risultato è un elegante concerto scenico per voce, elettronica dal vivo e due pianoforti preparati accompagnato da un sorprendente gioco di luci e tecnologia.

Bio

Il compositore e regista Heiner Goebbels (*1952) è uno dei più importanti esponenti della scena musicale e teatrale contemporanea. Le sue composizioni per ensemble e grandi orchestre pubblicate da Ricordi Berlin sono attualmente eseguite in tutto il mondo, così come molti dei suoi lavori di teatro musicale e concerti in scena, per lo più prodotti dal Théâtre Vidy Lausanne, dall’Ensemble Modern e dal Festival Internazionale delle Arti RUHRTRIENNALE
Ha creato una grande varietà di installazioni sonore e video che sono state esposte da Artangel London, MAC Lyon, Museum Mathildenhöhe Darmstadt, Albertinum Dresden, New Space Moscow, Museo d’ Arte di Bogota.
Heiner Goebbels ha lavorato per quasi 20 anni come professore presso l’Institute for Applied Theatre Studies della Justus Liebig University di Giessen (1999-2018) ed è stato presidente della Theatre Academy Hessen per dodici anni (2006-2018). Dal 2012 al 2014 è stato direttore artistico del Festival Internazionale delle Arti RUHRTRIENNALE. Nel 2018 ha ricevuto il primo incarico per la neo costituita Georg Büchner Professorship, dal Presidente della Justus Liebig University e si è stabilito presso il centro di ricerca interdisciplinare ZMI – Center for Media and Interactivity a Gießen.
La produzione di teatro musicale Stifters Dinge è ancora nel repertorio del Théâtre Vidy. Schwarz auf Weiss, Eislermaterial, Landschaft mit entfernten Verwandten sono nel repertorio dell’Ensemble Modern. Le sue ultime produzioni John Cage: Europeras 1&2, Harry Partch: Delusion of the Fury e Louis Andriessen: De Materie sono distribuite dalla Ruhrtriennale, Everything that happened and would happen dall’Artangel London.

David Bennent è un attore teatrale e cinematografico tedesco-svizzero. Nel 1979, all’età di dodici anni, ha debuttato nel cinema nell’adattamento di Volker Schlöndorff del romanzo di Günter Grass Die Blechtromme nel ruolo di Oskar Matzerath. 28 anni dopo, Bennent, ormai noto attore di teatro con pochi ruoli cinematografici e televisivi, gira di nuovo con Schlöndorff, in Kazakistan nel road movie Ulzahn – Das vergessene Licht (2007), dove interpreta il compagno di un francese (Philippe Torreton) nel suo ultimo viaggio nei panni dello stravagante sciamano Shakumi. Nato a Losanna nel 1966, in una famiglia di artisti (il padre l’attore Heinz Bennent – nato nel 1921 – la madre la danzatrice Diane Mansart e la sorella maggiore Anne Bennent) si è dedicato al teatro, diventando uno degli attori più giovani a ricevere un ingaggio alla Comédie Francaise di Parigi nel 1984 e recitando alla Schaubühne di Berlino nel 1985. È apparso in opere teatrali di Shakespeare, ha recitato in Endgame di Samuel Beckett ed è stato euforicamente celebrato dalla critica per le sue «apparizioni pazze, la sua freddezza infantile e i grandi occhi che fuggono nell’ignoto». Si è esibito con Patrice Chéreau (Les Paravents), Klaus Michael Grüber, Robert Wilson, George Tabori, Hans Neuenfels, Arie Zinger, Joel Jouanneau, Thomas Langhoff e Leander Haußmann e ha fatto parte della compagnia di Peter Brook per sette anni dal 1990 al 1997, con la quale ha girato il mondo. È apparso nei film “Dog Day” di Yves Boisset (1983), il fantasy “Legend” (1985) di Ridley Scott, “Poem” (2003) e “She Hate Me” (2004) di Spike Lee.

Sin dalla sua fondazione nel 1980, Ensemble Modern (EM) è stato tra i principali ensemble di Nuova Musica. Attualmente riunisce circa 20 solisti provenienti da Belgio, Bulgaria, Germania, Grecia, India, Israele, Giappone, Stati Uniti e Svizzera che riflettono il background culturalmente diversificato dell’ensemble. Residente a Francoforte sul Meno, l’ensemble è noto per la sua organizzazione democratica e per un metodo di lavoro unico. Progetti artistici, partenariati e questioni finanziarie vengono decisi e attuati congiuntamente. La sua programmazione comprende opere di teatro musicale, progetti di danza e video, musica da camera, concerti d’ensemble e orchestrali. Ensemble Modern si è esibito nei festival più rinomati e nei luoghi di spettacolo prestigiosi, come il Berliner Festspiele, il Bregenzer Festspiele, la Cité de la Musique, il Concertgebouw Amsterdam, l’Elbphilharmonie Hamburg, il Festival d’Aix-en-Provence, il Festival d’Automne a Parigi, Hellerau Dresda, Holland Festival, Klangspuren Schwaz, Konzerthaus Berlin, Kölner Philharmonie, Kunstfestspiele Herrenhausen, Ruhrtriennale, Salzburger Festspiele, Wien Modern e Wigmore Hall London. L’Ensemble produce regolarmente opere teatrali musicali in collaborazione con l’Opera di Francoforte, nonché una serie di concerti/workshop intitolati Happy New Ears. Dal 2011 si unisce all’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte nella presentazione del festival cresc… Biennial for Current Music Frankfurt Rhine Main. Ulteriori collaborazioni e progetti completano il poliedrico profilo dell’Ensemble Modern che si sforza di raggiungere il massimo grado di autenticità possibile lavorando a stretto contatto con i compositori stessi. I musicisti provano una media di 70 nuovi lavori ogni anno, 20 dei quali sono anteprime mondiali.
Il lavoro dell’ensemble è caratterizzato da iniziative di cooperazione straordinarie e spesso a lungo termine con artisti famosi, come John Adams, Mark Andre, George Benjamin, Peter Eötvös, Brian Ferneyhough, Heiner Goebbels, Hans Werner Henze, Mauricio Kagel, György Kurtág, Helmut Lachenmann, György Ligeti, Olga Neuwirth, Enno Poppe, Rebecca Saunders, Simon Steen-Andersen, Karlheinz Stockhausen, Steve Reich, Frank Zappa o Vito Žuraj, oltre a personalità artistiche di spicco di altri generi artistici. Oltre alla sua multiforme attività concertistica, Ensemble Modern presenta i risultati del suo lavoro attraverso registrazioni, molte delle quali hanno vinto numerosi premi. Quasi 50 delle oltre 150 produzioni in CD sono state pubblicate dall’etichetta dell’ensemble, Ensemble Modern Media. Nel 2003 l’Ensemble ha riunito i suoi progetti di istruzione e perfezionamento esistenti sotto lo stesso tetto, fondando l’International Ensemble Modern Academy (IEMA) con l’obiettivo di trasmettere l’eredità musicale del modernismo. I formati IEMA sviluppati appositamente per gruppi target specifici includono il Master in musica contemporanea per giovani musicisti professionisti in collaborazione con l’Università di musica e arti dello spettacolo di Francoforte, nonché master internazionali, seminari di composizione e progetti scolastici. Progetti che perseguono l’obiettivo di educare un vasto pubblico su una grande varietà di tendenze musicali contemporanee e si caratterizzano per un approccio aperto e creativo ai processi artistici.

Crediti

David BennentInterprete

Ensemble Modern: Neus Estarellas, Hermann Kretzschmar, Sophie Patey, Ueli Wiget — 2 pianoforti (alternati)
Musica, regia, palcoscenico: Heiner Goebbels
Sound Design: Willi Bopp / Paul Jeukendrup
Light Design: Heiner Goebbels, Marc Thein
Costumi: Florence von Gerkan
Assistenza musicale, trascrizione: Diego Ramos Rodriguez
Assistente: Lisa Schettel
Stage: Sóley Sigurjónsdóttir

Crediti di Produzione

Una produzione di: Théâtre National du Luxembourg / KunstFestSpiele Herrenhausen

Con: Wiener Festwochen, deSingel, Ensemble Modern u. a.

Presentato al REf2022 con il sostegno di