Indietro
RE40FFondazione

REF Kids & Families


Eccoci giunti alla parte del Festival dedicata al dialogo tra generazioni
il programma di Kids & Families che dal 30 settembre comincerà al Mattatoio Testaccio e quest’anno abbiamo scelto di espandere su tutto l’arco del festival attraversandone la programmazione durante i weekend e dedicandoli ai più piccoli.

Kids&Families sono spettacoli di teatro, danza, musica e circo per un pubblico in crescita ma sono anche occasioni per tutti i tipi di famiglie di stupirsi, riflettere e emozionarsi insieme.

Per informazioni sugli orari e le date e per acquistare i biglietti romaeuropa.net oppure chiamando 0645553050.
Romaeuropa consiglia di partecipare al Festival con il PASSEPARTOUT Kids&Families lo strumento che permette di risparmiare ed è pensato per tutti i tipi di famiglie.

Questo primo week-end al mattatoio si parte con Questi pochi centimetri di terra della compagnia Consorzio Balsamico, una storia di fuga e accoglienza, di famiglie e figli che con coraggio piantano le radici per un futuro migliore in una terra lontana da quella d’origine, mentre combina danza, musica e teatro il lavoro della compagnia Dadodans che con KLaNK si concentra sulla trasmissione delle emozioni attraverso la musica e il canto. Torna invece con una nuova produzione di circo contemporaneo la Compagnia Quattrox4 che con Ersilia costruisce una performance itinerante che rende omaggio alla creatività viva e alla scrittura caleidoscopica di Italo Calvino recuperando suggestioni visive e tematiche de Le città invisibili.

 


 

Il secondo week-end sempre al mattatoio l’olandese Zonzo Company insieme ai musicisti dell’avventuroso trio jazz De Beren Gieren accompagna il giovanissimo pubblico alla scoperta delle armonie sorprendenti e dei ritmi emozionanti del grande jazzista Thelonious Monk tra suoni, animazioni e immagini video.


Mentre al Teatro Vittoria dal 19 al 23 ottobre
la Compagnia Finzi Pasca  torna a Romaeuropa con Bianco su Bianco, una fusione di danza, teatro e acrobazie nella quale i due interpreti-attori-acrobati-clown dialogano con un sofisticato e suggestivo universo fatto di luci e di suoni (una tecnologia sviluppata dalla compagnia per la Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Sochi del 2014) attraverso il quale raccontare con ironia e delicatezza le difficoltà di una vita, il valore dell’amicizia e dell’amore che l’attraversa.

Nel terzo week-end invece fascino e mistero avvolgono la storia del pifferaio Hamelin messa in scena da Factory Compagnia Transadriatica per chiudere in bellezza la rassegna al Mattatoio.

 

 

 

 

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio