C’era una volta uno spazio di colori, animali di pezza giganti, laboratori dove imparare a creare con cartoni e ortaggi, stanze in cui i film si guardavano stesi per terra e con gli occhi verso il cielo, foreste incantante e interattive, navicelle spaziali su cui imbarcarsi per viaggi interstellari accompagnati da cosmonauti imbranati, navi di legno, bambole che amavano viaggiare… REf Kids + Family – questo il nome della favola che Romaeuropa Festival dedica ai bambini e alle loro famiglie – giunge al suo weekend conclusivo con altri due giorni di programmazione durante i quali il Mattatoio di Testaccio si trasforma in un luogo dedicato alla creatività e alla fantasia, allo spettacolo e al gioco per grandi e bambini.
Il 23 e il 24 novembre quattro fratelli litigiosi e il loro amico Big Drum,  sono pronti a raccontarvi il loro viaggio alla ricerca della felicità nello spettacolo The Box Brothers (I Fratelli Cassa) della compagnia olandese Oorkaan e dei musicisti Percossa tra acrobazia e umorismo, percussioni e bizzarri strumenti. Tutti pronti ad entrare nella navicella spaziale di Juri the cosmonaut lo spettacolo presentato da Giorgio Bertolotti e Petr Forman: Juri è un esploratore intergalattico e un clown dal naso rosso, un eroe solitario e un po’ imbranato che sul suo razzo spaziale parte alla scoperta di nuovi pianeti e nuove forme di vita. Se non avete paura di affrontare la forza di gravità , di scoprire la luna, le stelle, che ne dite di prendere parte al suo equipaggio? Se invece siete persone a cui piace stare con i piedi per terra ma solo per viaggiare con la fantasia allora non potete perdere Kafka e la bambola viaggiatrice di teatrodelleapparizioni. Ispirato all’omonimo libro di Jordi Sierra i Fabra (celebre scrittore spagnolo) lo spettacolo racconta l’incontro tra Franz Kafka e una bambina che in un freddo pomeriggio, a Berlino, ha perso la sua bambola. Da questo evento prende il via una insolita avventura che parla di crescita e di umanità , dell’incontro tra due età , del saper dire addio. Jordi Sierra i Fabra incontrerà il giovane pubblico il 24 novembre dopo la replica delle ore 14.
I laboratori e le attività ad accesso gratuito che hanno animato i tre week-end di questa edizione di REf Kids + Family vi aspettano per altre due giornate di attività e divertimento. Sono Le fantacittà , CineMini, Tamì – the upside-down forest, Rai Porte Aperte, Little Night Stars, i laboratori di GRAF (CostrUnire, Filo e Per Segno, Siamo alla frutta), La pantera sotto il letto proposto da Orecchio Acerbo + ELSEedizioni e il laboratorio di Midorj / Camilla Andreani REcycle e RE-broccolo.
Rimarrà inoltre esposta la mostra su Che Cos’è un bambino di Beatrice Alemgna editore Topipittori gentilmente offerta da Biblioteca Centrale Ragazzi e Biblioteche di Roma, a seguito dell’incontro del 20 novembre in occasione dell’apertura straordinaria del playground per la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Ref Kids + Family termina così e spera di abitare i vostri sogni e le vostre fantasie in attesa della prossima avventura.
Ci vediamo nel 2020!