Indietro
RE40FFondazione
> REf20 >> Preview REf21
In corealizzazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale


Teatro India

Muta Imago

teatro

«Sonora Desert è un esperimento percettivo. È un esperimento nel senso che la sua dimensione e il suo contenuto non sono definitivi. È un...

Leggi tutto

Libera, curiosa, decisa e simpatica è l’Alice delle Meraviglie di Chiara De Bonis portata in scena dalla Compagnia TeatroViola. Tutti gli elementi della celebre favola, compaiono...

Leggi tutto

Con la performance Rompere il Ghiaccio, Filippo Andreatta continua ad approfondire il legame tra il paesaggio, gli elementi naturali che lo compongono e la...

Leggi tutto

Con The Museum il regista Bashar Murkus, fondatore del Khashabi Theatre, costruisce un affondo sulla dimensione più intima e umana della violenza. Un uomo...

Leggi tutto

Il secondo appuntamento con il regista Bashar Murkus (in scena per la prima volta al REf20 anche con The Museum) è una satira pungente...

Leggi tutto

Familie è l’ultimo capitolo di una trilogia ideale che Milo Rau ha dedicato ai crimini moderni, alla potenza della rappresentazione teatrale, al suo rapporto...

Leggi tutto

Il regista Filippo Andreatta torna a rappresentare, attraverso l’immagine teatrale, il rapporto tra uomo e natura riferendosi alla tragedia alpina di Stava, cittadina travolta,...

Leggi tutto

Dopo il terremoto dell’Aquila, in una delle tende allestite all’indomani del sisma, si ritrovano Mario, un occidentale cristiano, e Saleh, un arabo musulmano. La...

Leggi tutto

Julien Gosselin torna a confrontarsi con la letteratura contemporanea affrontando il racconto Falce e Martello di Don DeLillo. Jerold Bradway è uno speculatore rinchiuso all’interno...

Leggi tutto

16,9 Km è una performance-concerto costruita intorno al tema della casa intesa come luogo di concentrazione simbolica della convivenza umana sul pianeta. Il duo...

Leggi tutto

Miriam Selima Fieno, attrice della compagnia, ricostruisce le tracce delle sue origini libiche. Durante la sua ricerca, attraverso i social network, incontra Salem un...

Leggi tutto

Presentato per la prima volta nel 1976 al Beat 72 (iconico spazio della controcultura romana anni Settanta), La rivolta degli oggetti de La Gaia Scienza...

Leggi tutto

Stati Uniti d’Europa, 2059. La catastrofe è stata evitata. Il mondo sembra ora un luogo giusto. Inerti, iper-connessi, dediti al piacere o alla produzione,...

Leggi tutto

Quattro ventenni s’incontrano in un parco per sentirsi liberi da vincoli familiari e sociali. Il parco nell’azione diventa per loro foresta selvaggia e primitiva...

Leggi tutto

Per trovare l’empito creativo utile alla stesura del suo nuovo testo, un giovane autore si rifà alla sua stessa quotidianità sovrapponendo finzione e realtà....

Leggi tutto

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio