Indietro
RE40FFondazione
25romaeuropa.net - A - P

Arnaud Petit

Spettacoli edizioni passate

Nato a Metz nel 1959 da una famiglia di musicisti, Petit studia composizione al Conservatorio parigino con Pierre Schaeffer e Guy Reibel, perfezionandosi in direzione d’orchestra con Jean-Pierre Marty e Pierre Boulez.
Già borsista dell’Accademia di Francia a Roma, inizia una carriera di insegnante che lo porta all’IRCAM, all’Università di Stanford in California ed allo stesso Conservatorio della capitale francese, dove si occupa principalmente di musica elettroacustica e informatica musicale. La sua notorietà di compositore risale al 1988, quando scrive per l’IRCAM la partitura per La passion de Jeanne d’Arc, il capolavoro muto di Dreyer di cui viene presentata in quell’anno una versione restaurata dalla Cinémathèque Française al Théâtre des Amandiers di Nanterre.
Tra le sue opere – pubblicate soprattutto da Ricordi ed eseguite regolarmente da formazioni di prestigio come l’Ensemble Itinéraire, l’Ensemble Les Etrangers, i quartetti Manfred e Isaïe e l’Arcus Ensemble (di cui è responsabile artistico per diversi anni) – vanno ricordate Outre-cendres (1983), l’opera-film La Place de la République (1991, realizzata al Centre Pompidou con l’Ensemble Intercontemporain), Hommage et profanations (1992), Tabou (commissionato dal Museo del Louvre), Quatuor n° 2, L’ombre noire (per il complesso vocale Akadémia), Ictus, Passages (oratorio multimediale per la Cattedrale di Reims).
Arnaud Petit insegna al Conservatorio di Angoulême dal 1981.

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio