Les Ballets C. de la B. (l’abbreviazione sta per Les Ballets Contemporais de la Belgique, ironico richiamo alle storiche compagnie di balletti del Novecento), è una compagnia di danza contemporanea indissolubilmente legata al nome dello straordinario coreografo, pedagogo e danzatore, nonché fondatore della stessa, Alain Platel. La compagnia nasce ufficialmente nel 1984 dal gruppo di amici-artisti con cui Platel aveva cominciato a lavorare applicando sistemi pedagogici, una volta tornato in Belgio, dopo una lunga permanenza in Francia. Con lo spettacolo Emma (1984) Platel si afferma come regista, ma è con Bonjour Madame (1993) e La tristeza complice (1995) che Les Ballets C. de la B. conquistano l’attenzione internazionale, diventando una delle compagnie di danza contemporanea più interessanti per la ricerca svolta nel campo del teatro-danza e per l’attenzione alle molteplici possibilità di rappresentazione sulla scena. Tra i lavori più recenti Iets op Bach (1997-98), Allemaal Indiaan – Siamo tutti indiani (2000, di Alain Platel), Rien de Rien (2000), Foi (2003, di Cherkaoui), Wolf (2003, di Alain Platel), Tempus Fugit (2004, di Cherkaoui), Bâche (2004, di Augustijnen).