Indietro
RE40FFondazione

Palazzo delle Esposizioni
film

Giulio Boato + Shiro Takatani

Shiro Takatani. Between nature and technology

Introduzione alla presenza del regista e di Ryuichi Sakamoto

Tra Europa e Giappone, questo film copre oltre tre decenni della produzione artistica di Shiro Takatani attraverso le immagini delle sue performance e installazioni. Takatani e i suoi collaboratori (tra cui il compositore Ryuichi Sakamoto) spiegano i principi guida del loro lavoro, che studia la natura e gli esseri umani attraverso strumenti moderni. Takatani utilizza la tecnologia per migliorare la nostra comprensione dell’ambiente che ci circonda: ingrandendo organismi infinitamente piccoli, mostrando galassie su larga scala, creando un’interazione tra i danzatori attraverso telecamere e maxischermi.

Prenota il tuo posto qui
*Sarà attiva una lista d’attesa sul posto per l’accesso in sala in caso di ulteriori disponibilità

Giulio Boato – Nato a Venezia nel 1988 ha studiato arti dello spettacolo all’università a Venezia e Bologna, e ora vive tra l’Italia e la Francia, a seconda delle opere teatrali e dei film che dirige. Il suo primo documentario è un ritratto del controverso artista Jan Fabre. Terminato nel 2015 e trasmesso in numerosi festival cinematografici in tutto il mondo, ha ricevuto il premio come miglior documentario d’arte a Roma, lo stesso anno. Da allora, Giulio Boato continua a collaborare con Jan Fabre, documentando le sue mostre italiane e lo spettacolo teatrale di 24 ore del Mount Olympus(2017). Nel 2018, ha presentato al Segal Center di New York un film sul regista teatrale Romeo Castellucci, premiato come miglior documentario a Londra e Los Angeles. Nel 2019, ha concluso il suo ultimo film sull’artista multimediale giapponese Shiro Takatani, selezionato in competizione al FIFA International Art Film Festival 2019 (Montreal).

Shiro Takatani – Nato nel 1963 e laureatosi in Environmental design presso il Dipartimento di Arti dell’Università di Kyoto, Takatani nel 1984 è uno dei membri fondatori del collettivo giapponese Dumb Type, nel quale è coinvolto soprattutto per gli aspetti visivi e tecnici. Come artista autonomo collabora alla realizzazione delle immagini e degli aspetti visivi di numerosi progetti in Europa e nel mondo. Tra questi, nel 1999, collabora alla regia dell’opera LIFE di Ryuichi Sakamoto. Nel 2007 l’opera è diventata una installazione audiovisiva dal titolo LIFE – fluid, invisible, inaudible, realizzata ancora in collaborazione con Sakamoto, per commissione del Centro per le arti e i media di Yamaguchi (YCAM). La versione DVD di LIFE è stata pubblicata nel maggio 2008, e l’opera è stata esposta a Roma per Digitalife, sezione del Romaeuropa Festival.

Regista: Giulio Boato
Musiche originali e sound design: Lorenzo Danesin
Autori: Giulio Boato, Enrico Pitozzi
Camera: Giulio Boato, Luigi Scaglione
Editing: Giulio Boato
Produzione: Idéale Audience
Produttrice: Léa Bardet
Co-produzione: Vosges Télévision, Museum TV (French TVs)
Distribuzione: EuroArts
In competizione al FIFA festival of films on art (Montreal), SIFA Singapore Festival of Arts (Singapore)

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Con il contributo

Main media Partner

Con il sostegno

Cerca ovunque |
Escludi l'Archivio |
Cerca solo in Archivio